CARNEVALE, LA RAI FA IL SOPRALLUOGO IN PIAZZA MAZZINI PER LA DIRETTA TV

sopralluogo rai piazza mazzii 2013 1VIAREGGIO. Freddo pungente e vento gelido non sono proprio le migliori condizioni atmosferiche possibili, ma per effettuare un sopralluogo tecnico possono andar bene. Serviranno, invece, un tiepido sole e organizzazione nei minimi dettagli quando, tra meno di un mese, le telecamere Rai porteranno nelle case di tutti gli italiani i carri del Carnevale. La tv di Stato non vuol lasciar nulla di intentato e allora ecco spiegata l’ispezione di questa mattina (mercoledì 16 gennaio) in piazza Mazzini.

Una delegazione composta, tra gli altri dal caporedattore della Rai di Firenze Franco De Felice e dal giornalista Federico Monechi, è giunta in mattinata a Viareggio per il tradizionale sopralluogo in vista della diretta televisiva del Martedì Grasso, con Guido Niccolai dell’ufficio stampa dell’Apt Versilia a fare gli onori di casa.

La formula sarà la stessa degli altri anni, come conferma lo stesso De Felice: “Non verrà tolto nulla al nostro impegno verso il Carnevale di Viareggio, che ormai seguiamo da otto anni”, assicura. “Quest’anno ci sono otto carri in concorso, anziché undici, e dunque avremo più tempo a disposizione per parlare delle costruzioni in cartapesta.

“La conduzione della diretta sarà affidata ai giornalisti Federico Monechi e Marco Hagge, i quali saranno affiancati da due ospiti fissi che ancora dobbiamo scegliere. Le immagini dei carri saranno intervellate da altri contributi video.” La squadra di tecnici arriva da Torino e disporranno di cinque telecamere fisse e, oltre a queste, di un Jimmy e di una radiocamera.

sopralluogo rai piazza mazzii 2013 2Mai come quest’anno la Rai godrà di una visibilità aperta in piazza Mazzini: sul palco non ci saranno, a differenza del recente passato, le due torri. Ma non è tutto. “A seguito dei lavori di rifacimento della Passeggiata sono stati tagliati tutti i cavi dell’illuminazione di emergenza e quelli della fonica”, fa sapere l’ingegner Paolo Polvani, responsabile della sicurezza dei corsi mascherati. “Io avevo partecipato ad alcune riunioni tecniche prima che facessero questi interventi: avevo posto all’attenzione di tutti i problemi legati ai corsi mascherati.” In quel tratto della Passeggiata, dunque, non sarà possibile ascoltare i verdetti delle giurie.

Le prossime sfilate, poi, rischiano seriamente di non avere neppure le torri-faro, autentica pietra dello scandalo tra la Fondazione Carnevale e la Viareggio Patrimonio: “Se non ci sono fondi sufficienti per cambiare i vetri pericolanti dovremo rimuoverle”, aggiunge Polvani. “Chiederemo i danni”, sentenzia Alessandro Santini, presidente della Fondazione Carnevale.

Si presenterà, infine, un’altra grana, quella delle aiuole sistemate nel tratto sud della Passeggiata lo scorso luglio. Tra il serio e il faceto suggeriamo un’idea alla Fondazione Carnevale per invitare il pubblico dei viali a mare a non rovinarle: un bel cartello con un’immagine del carro “Non calpestate i fiori” di Arnaldo Galli del 1966.

twitter @GorskiPark

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso