distretto tecnologico nautica

Nuovo vertice in prefettura sulle sorti dei lavoratori di Viareggio Patrimonio e cantieristica

VIAREGGIO. Nella mattinata odierna (giovedì 13 novembre) si sono tenute, convocate dal prefetto Giovanna Cagliostro, due riunioni sulle sorti del Comune di Viareggio.

La prima ha riguardato la questione della Viareggio Patrimonio, società che gestice la riscossione di tributi, l’illuminazione pubblica e gli impianti sportivi: alla presenza del subcommissario prefettizio Mario Tommasino, le organizzazioni sindacali Fp Cgil e Fp Cisl hanno manifestato preoccupazione per il futuro dei circa 70 dipendenti.

Nel corso dell’incontro si è convenuto di esaminare la situazione della società, al fine di verificare che le attività svolte dalla medesima siano ispirate alla massima efficienza ed economicità. Dal confronto è emersa la necessità della salvaguardia delle posizioni lavorative dei dipendenti purché siano rispettati i suddetti principi.

La seconda riunione, convocata su istanza sindacale, è stata l’occasione, per la Fiom Cgil, di rappresentare l’attuale condizione di crisi del settore della cantieristica viareggina, dove sono a rischio 400 posti di lavoro. I sindacati hanno rappresentato l’esigenza che le strategie della società consortile Polo Nautico, con particolare riferimento alle concessioni demaniali, abbiano effetti sull’occupazione e sul mantenimento delle professionalità. Hanno espresso inoltre preoccupazione per i lavoratori della Fipa per l’imminente scadenza della cassa integrazione in deroga, prevista alla fine del mese di novembre.

Ti protrebbe interessare

Souvenir pericolosi, Gdf sequestra oltre 3mila articoli

ambulanza misericordia 118

Incidenti lavoro: cade da 5 metri in una cartiera, ferito 26enne a Lucca

Incidenti lavoro: crolla solaio a Forte dei Marmi, 3 feriti