fiocco bianco

Fiocco Bianco 2016: Tutte le iniziative

Il 25 novembre ricorre la giornata del Fiocco Bianco, che simboleggia la lotta alla violenza nei confronti delle donne, tema, purtroppo, sempre di stringente attualità. Per questo, enti, istituzioni e associazioni hanno stilato un calendario di iniziative che coinvolge tutto il territorio provinciale e che hanno quale tema centrale la violenza di genere.

Fiocco Bianco Le iniziative

Di seguito il calendario delle iniziative che si svolgeranno in Versilia per il Fiocco Bianco

18 – 28 novembre – atrio dell’Ospedale territoriale Viareggio Versilia
Comuni di Camaiore, Lido di Camaiore, Massarosa e Seravezza Club Soroptimist Viareggio Versilia Esposizione Vela con logo del Club Soroptimist e numero nazionale dei Centri antiviolenza

25 novembre ore 10.00 – Viareggio – piazza Mazzini
Casa delle Donne di Viareggio in collaborazione con le Scuole della Versilia e la Bottega del Teatro Performance tratta dal libro “Ferite a Morte” di S. Dandini: “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”

25 novembre – Viareggio – Centro antiviolenza “L’una per l’altra”
Distribuzione a tutti i panifici di Viareggio e dintorni, di sacchetti per la vendita del pane con la scritta: “Sbricioliamo la violenza! … per molte la violenza è ancora pane quotidiano”

26 novembre ore 10.30 – Forte dei Marmi – via Nenni, zona Roma Imperiale
Club Soroptimist Viareggio Versilia, in collaborazione con il Comune di Forte dei Marmi Intitolazione via a Maria Arata Massariello

28 novembre ore 17.30 – Forte dei Marmi – Villa Bertelli
Club Soroptimist Viareggio Versilia, in collaborazione con Comune di Forte dei Marmi e Circolo culturale “Il magazzino” Incontro sulla figura di Maria Arata Massariello Presentazione del libro/diario “Il ponte dei Corvi” Storia di una deportata a Ravenbuck Interventi vari chiusi da A. E. Pacini, vice presidente nazionale Club Soroptimist

28 novembre ore 21.15 – Viareggio – Cinema Centrale
Centro antiviolenza “L’una per l’altra” in collaborazione con il Comune di Viareggio e Casa delle Donne Proiezione del film “La ragazza senza nome” dei fratelli Dardenne

3 dicembre ore 17.00 – Viareggio – GAMC – Galleria d’Arte Moderna e contemporanea
Casa delle Donne di Viareggio – Presentazione del libro “Seraphine de Senlis. Artista senza rivali” – Luciana Tufani Editrice. Sarà presente l’autrice K. Ricci

4 dicembre ore 12.30 – Viareggio – Il Fienile via del Pastore, 1
Casa delle Donne di Viareggio Pranzo di raccolta fondi – contributo minimo € 15,00

6 dicembre mattina – Viareggio
I. C. Torre del Lago Club Soroptimist Viareggio Versilia in collaborazione con dott. ssa E. Guardi, psicologa e psicoterapeuta Giornata d’incontro sulla Differenza di genere

12 dicembre mattina – Viareggio – Liceo scientifico Barsanti e Matteucci –
Club Soroptimist Viareggio Versilia in collaborazione con dott.ssa E. Guardi, psicologa e psicoterapeuta Giornata d’incontro sulla Differenza di genere

21 dicembre ore 11.30 – Viareggio – Sala di Rappresentanza del Comune
Casa delle Donne di Viareggio Conferenza stampa “21 dicembre 1996 – 21 dicembre 2016” Con la presenza del Comune di Viareggio, della Provincia di Lucca e della Regione Toscana e delle Associazioni del territorio

21 dicembre ore 19.00 – Viareggio – Il Fienile via del Pastore, 1 –
Casa delle Donne di Viareggio Festa di compleanno per i 20 anni della Casa delle Donne di Viareggio: cibo, musica e danza per divertirsi insieme

“Il bilancio delle vittime di violenza – commenta la consigliera provinciale Grazia Sinagra, titolare della delega alle Pari opportunità – è in continua ascesa sia a livello locale che internazionale. Un dato, questo, che evidenzia come non si possa assolutamente abbassare la guardia. Per le donne è necessario imparare a saper fare buon uso dei mezzi di aiuto che esistono sul territorio a vari livelli e rompere così il cerchio di un rapporto, facendo entrare persone diverse, attente e capaci di valutare senza condizionamenti una relazione. Perché la cultura del rispetto reciproco sia sempre più diffusa, con gli altri enti, le istituzioni e le associazioni del territorio abbiamo aperto una riflessione sul tema della violenza a 360 gradi e, in occasione della Giornata del Fiocco Bianco, abbiamo preparato un calendario che si snoda in più giorni e si svolge su tutto il territorio provinciale, fatto di rappresentazioni, incontri, flashmob, installazioni che rendano partecipe tutta la cittadinanza del percorso compiuto. Numerose iniziative sono rivolte alle scuole: non una scelta casuale, bensì un percorso che abbiamo intrapreso da tempo affinché la cultura del rispetto e dell’eguaglianza inizi fin dai banchi di scuola”.

Ti protrebbe interessare

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Alex Wyse a Forte dei Marmi

I siti del Marchio del Patrimonio Europeo riuniti in una mostra itinerante