Porta a porta, Mazzoni al Pd: “Per noi parlano i fatti”

 

“Capisco che per il Pd sia dura da mandar giù, ma l’amministrazione Mallegni ha esteso il porta a porta su tutto il territorio comunale”.

Replica così il vicesindaco Daniele Mazzoni alle critiche arrivate dal Partito Democratico sul sistema di raccolta dei rifiuti.

“Quello che sembrava impossibile fino a due anni fa, oggi è realtà. Le uniche frazioni del Comune di Pietrasanta per le quali avevamo previsto la raccolta di prossimità – spiega Mazzoni – sono passate nel giro di un mese alla raccolta porta a porta, dopo un confronto aperto con noi e con Ersu.

I cittadini di Valdicastello hanno chiesto di non effettuare la raccolta di prossimità nella parte alta del paese e sono stati ascoltati. Capezzano e Capriglia stanno passando in questi giorni dalla raccolta di prossimità alla raccolta porta a porta.

Di questo si è parlato nell’ultima riunione svolta a Capezzano Monte, a cui hanno partecipato più di ottanta persone. Il Pd è abituato a gestire le scelte amministrative dal palazzo, noi preferiamo muoverci sul territorio, mantenendo un contatto diretto con i cittadini”.

 

Sui manifesti che pubblicizzano l’estensione della differenziata al 100% del territorio comunale, il vicesindaco precisa: “Non solo il dato oggettivo è che dal 1° gennaio Pietrasanta è gestita al 100% con porta a porta e raccolta di prossimità, ma a questo punto dovremo modificare le affissioni perché abbiamo raggiunto il 100% del porta a porta”.

Mazzoni snocciola qualche numero: “A Pietrasanta nel mese di gennaio il rifiuto indifferenziato è calato di 60 tonnellate rispetto a gennaio 2016. Probabilmente il Pd non lo sa perché fa informazione nello stesso modo in cui fa politica, cioè stando comodamente seduto alla scrivania.

Dopo anni di rincari senza fine a targa Pd, l’amministrazione Mallegni ha calato la TARI per due anni consecutivi, per tutti i cittadini e tutte le imprese. Le famiglie risparmiano mediamente il 15%, le imprese più dell’8% e l’obiettivo è un calo significativo anche per il 2018, il resto sono chiacchiere”.

Ti protrebbe interessare

“Caos trasporti, situazione al collasso. La Regione assente”

cgil viareggio

Il Tirreno, CGIL “No alla chiusura della redazione di Viareggio”

ConfCommercio bacchetta il gruppo SAE: “Rivedete i vostri piani per Viareggio”