anagrafe

Anagrafe online, un click per accedere ai propri dati

Prosegue l’attività di informatizzazione dei servizi anagrafici del comune di Massarosa. “Dopo aver installato programmi che permettono alle altre Pubbliche amministrazioni e alle Forze dell’Ordine di dialogare direttamente con la nostra anagrafe- dichiara il sindaco Franco Mungai- come preannunciato abbiamo ...

Il sindaco Riccardo Tarabella, l’assessore all’ambiente Dino Vené e il direttore generale di Ersu Walter Bresciani Gatti hanno incontrato la stampa questa mattina in Municipio a Seravezza, per fare il punto della situazione sulle modalità di gestione del ciclo dei rifiuti, analizzare i dati della raccolta differenziata, annunciare le novità che riguardano la lotta all’abbandono indiscriminato dei rifiuti e il servizio di spazzamento automatizzato delle strade. Dati raccolta differenziata La media annuale del 2016 tocca quota 72,1%. In crescita del 3% rispetto al 2015. In tema di raccolta differenziata Seravezza si conferma il comune più virtuoso della Versilia (e uno dei primi in Toscana), consolidando le buone pratiche in atto da tempo e migliorando in termini percentuali i risultati degli anni precedenti. I dati Ersu certificano che la media annuale della frazione differenziata nel 2016 è stata del 72,1% (5.079 tonnellate su un totale di 7.047), con un avanzamento di circa tre punti percentuali rispetto all’anno precedente. Nel secondo semestre, vale a dire dopo l’insediamento dell’Amministrazione Tarabella, la percentuale media è stata superiore a quella annuale (72,6%), mai scesa sotto il 70% nel dettaglio mensile. I dati di inizio 2017, non ancora ufficiali, danno una sostanziale conferma dei livelli raggiunti. Lotta all’abbandono indiscriminato Raddoppia il numero delle telecamere mobili. Da agosto emesse 40 maxi-sanzioni. Il comportamento civile, responsabile e collaborativo della stragrande maggioranza dei cittadini di Seravezza è messo in ombra dall’atteggiamento di una minoranza che ancora fatica ad accettare le regole, danneggiando in tal modo la collettività sul piano economico e dell’immagine. Per questo, l’Amministrazione Comunale dà un’ulteriore stretta ai controlli. Già deciso il raddoppio delle telecamere mobili attive sul territorio, adottate a partire dal mese di settembre e risultate efficaci per dare un volto ai cosiddetti “furbetti di paese”. Ad oggi sono state elevate 40 maxisanzioni per l’abbandono incontrollato di rifiuti (da un minimo di 100 a un massimo di 600 euro; pagamento in misura ridotta di 200 euro) e per l’abbandono di rifiuti ingombranti (200-1200 euro; pagamento in misura ridotta di 400 euro). Sempre più efficaci i posizionamenti e i monitoraggi, gestiti sulla base delle segnalazioni raccolte dalla polizia municipale e dall’ufficio ambiente. Allo studio adeguate misure per combattere il fenomeno degli abbandoni anche nelle aree pedonali. Spazzamento meccanizzato Servizio potenziato nel capoluogo e nella piana ed esteso anche alla montagna. Lo spazzamento meccanizzato delle strade è stato svolto fino ad oggi solo nel capoluogo e nella piana, con tre passaggi settimanali da 2 ore effettive ciascuno (Seravezza-Corvaia il lunedì, Ripa-Pozzi-Marzocchino il venerdì, Querceta il sabato) e con l’impiego del solo mezzo meccanico. Nel capoluogo e nella piana, restando fermi i tre passaggi, i tempi operativi vengono adesso raddoppiati (4 ore) e al mezzo meccanico si aggiunge il supporto di un operatore con “soffione” che agevola e rende più efficace il lavoro della macchina. Il servizio viene inoltre esteso alla montagna, sempre con spazzatrice più operatore, per 4 ore effettive settimanali: il primo giovedì del mese riguarderà i paesi di Giustagnana e Fabbiano; il secondo giovedì La Cappella e Azzano; il terzo Minazzana e Basati; il quarto Ruosina e Cerreta Sant’Antonio. Lo spazzamento interesserà i centri abitati, ma anche la viabilità principale di accesso, in particolar modo la strada della montagna. Costo previsto per le nuove modalità di svolgimento del servizio: 38 mila euro annui. “Nel nostro programma elettorale - commenta il Sindaco Riccardo Tarabella - e di mandato l’ambiente si colloca al secondo posto dopo la protezione del territorio e delle persone. Per noi è quindi un settore fondamentale e le attività che lo investono sono prioritarie. Possiamo contare su un ottimo rapporto di collaborazione con Ersu e sul buon lavoro svolto dagli uffici e dall’assessorato. Crediamo di essere sulla strada giusta e i risultati, in particolare quelli della raccolta differenziata, ce lo dimostrano. Andremo avanti con determinazione e con l’intento di far sentire questa nostra determinazione ai cittadini, sia a quelli corretti e responsabili che rispettano le regole, consegnando loro un territorio sempre più pulito ed accogliente, sia ai cosiddetti “furbetti di paese” con i quali saremo ancor più inflessibili.” “Uno dei fronti più caldi – afferma l’assessore Dino Vené - è quello dell’abbandono incontrollato dei rifiuti, con due tipologie principali di problema: l’uso non corretto dei cestini gettacarta in aree urbane, spesso erroneamente utilizzati per conferire rifiuti domestici, e gli elettrodomestici e gli ingombranti lasciati ai margini delle strade in certe zone del Comune. Tutto questo costa disagio, bruttura, inquinamento, ma anche qualche decina di migliaia di euro ogni anno a carico dell’intera comunità. L’impiego delle telecamere a partire dallo scorso settembre ha dato i primi risultati. Adesso aumentiamo il numero delle telecamere ed intensifichiamo i controlli. Allo stesso tempo rafforziamo la campagna informativa. Partirà a breve un ciclo di incontri pubblici nelle frazioni per illustrare ai cittadini modalità e benefici di una corretta gestione dei rifiuti.” “Al di là del dato relativo alla raccolta differenziata, - commenta il direttore Ersu Walter Bresciani Gatti - metto in evidenza come nel Comune di Seravezza nel corso del 2016 sia calata del 16,3% la produzione di rifiuti indifferenziati. Un dato estremamente significativo, che porta la produzione annua pro capite a 122 kg, collocando Seravezza ai vertici della classifica nazionale dei Comuni con la più bassa produzione di rifiuti per abitante. Un grosso contributo è venuto dall’attivazione della raccolta di prossimità in montagna, un modello che funziona e che intendiamo sviluppare. Le economie che derivano dal calo della produzione dei rifiuti consentono di fare nuovi investimenti com’è il caso dello spazzamento meccanizzato che il Comune ha deciso di potenziare nel capoluogo e nella piana e di estendere anche ai paesi della montagna. Un punto di svolta verso un ulteriore salto di qualità.”

Rifiuti, Seravezza comune virtuoso d’Italia per dati e investimenti

Il sindaco Riccardo Tarabella, l’assessore all’ambiente Dino Vené e il direttore generale di Ersu Walter Bresciani Gatti hanno incontrato la stampa questa mattina in Municipio a Seravezza, per fare il punto della situazione sulle modalità di gestione del ciclo dei ...

Frana sulla Stazzema-Gallicano, a breve il via ai lavori

La Giunta Comunaledi Stazzema ha dato il via al progetto definitivo per la messa in sicurezza della strada conosciuta come Stazzema-Gallicano, a seguito della frana avvenuta nella sera del 19 Febbraio 2015 alle ore 21.00 circa in località Piccolli, che ...

Stazzema punta sulla cultura con un programma ricco di eventi

Dopo il successo di partecipazione per i tavoli della cultura del Comune di Stazzema, a cui hanno partecipato numerose associazioni da tutta la Versilia, che si occupano di escursioni ambientali, di mostre, di arti figurative, associazioni che hanno a cuore ...

Chiacchiere e frittelle di riso per la prima lezione “Hotel a 6 stelle”

Qualcuno aveva già partecipato lo scorso anno, e non vedeva l’ora di riprendere là dove aveva lasciato. Per altri era la prima volta assoluta in cucina. E’ ricominciato col sorriso il corso organizzato dall’associazione Albergatori, Balneari e Commercianti di Lido ...

Poiana ferita sul ciglio dell’autostrada. Salvata dalla Polizia Stradale

È finita a lieto fine, ieri, la disavventura di una splendida poiana, un rapace con piume brune a chiazze bianche, noto per la sua timidezza. L’uccello giaceva ferito sul ciglio della strada, sull’A/12 in prossimità di Migliarino, e non riusciva ...

il lago dei cigni

Annullato lo spettacolo “Il lago dei cigni” al Teatro Comunale

Annullato lo spettacolo “Il Lago dei Cigni” in calendario martedì 21 febbraio al Teatro Comunale di Pietrasanta. Lo spettacolo era in cessione presso il teatro comunale di Pietrasanta e non faceva parte della stagione di prosa organizzata dalla Fondazione Versiliana. ...

Grande successo di vendita per i biglietti cumulativi del Carnevale di Viareggio 2017

Straordinario successo della vendita dei biglietti cumulativi per il Carnevale di Viareggio 2017. Sono 26.087 gli abbonamenti venduti per l’ingresso a tutte le sfilate. Ben 2.500 ticket acquistati in un più rispetto al 2016, il miglior risultato dal 2012. Il ...

Gli studenti del Liceo “Michelangelo” in visita ai luoghi della memoria a Milano

In occasione delle iniziative delle celebrazione del Giorno della Memoria, gli studenti della classe VB del Liceo Scientifico “Michelangelo” di Forte dei Marmi, accompagnati dalle professoresse Francesca Gaspari e Maria Amelia Mannella e dal presidente del consiglio comunale, Simone Tonini, ...

I trattori di Coldiretti protagonisti al Carnevale 2017

Dalle campagne al Carnevale di Viareggio. Gli agricoltori-trattoristi di Coldiretti protagonisti, anche in questa attesa edizione 2017, del Carnevale d’Italia. Tireranno su e giù per i viali a mare durante i corsi mascherati i grandi carri realizzati dai maestri della ...