Al via la raccolta degli oli vegetali esausti

Inaugurato stamani il primo dei 3 nuovi punti di raccolta degli olii vegetali esausti a Camaiore, a disposizione dei cittadini per portare olii di scolo e frittura raccolti in bottiglie di plastica. Questi olii infatti, non devono essere gettati negli scarichi domestici, ma recuperati per diventare altri prodotti, come spiegato anche sul sito di Sea Risorse (www.searisorse.it/olii-vegetali-esausti.html).

All’istallazione del primo punto di raccolta, stamani (lunedì 27 febbraio) in piazza Lemmetti era presente Sara Pescaglini, consigliere comunale di Camaiore e presidente della commissione ambiente. Con lei Caterina Susini di Sea Risorse.

Da oggi cessa la raccolta degli olii a villa Emilia e in Sala Bianchi: le bottiglie dovranno essere conferite ai nuovi punti di raccolta, presso i mercati cittadini, dalle 8 alle 13, secondo il seguente calendario:
il lunedì al mercato del Lido di Camaiore, in passeggiata (viale Europa, all’altezza di piazza Lemmetti);

il martedì al mercato di Capezzano Pianore (piazza degli Alpini, presso l’isola ecologica);
il venerdì al mercato in centro a Camaiore (piazza San Bernardino, accanto alla fontana).
Il punto raccolta prevede la presenza di contenitori ed è contrassegnato da un totem.
In estate, il servizio sarà esteso anche al Secco, per maggiore comodità di turisti e villeggianti.

Ti protrebbe interessare

(foto Marco Pomella)

Distacco dei lavoratori Sea a Ersu. Mannini (FIT-Cisl): “Tanta delusione”

Impianto rifiuti Sea Risorse, Massarosa dice no

No ai rifiuti in mare, nel progetto coinvolti i pescatori di Viareggio