Le imprese artigiane “conquistano” il suolo pubblico

Nel nuovo regolamento Cosap approvato qudalla amministrazione comunale di Viareggio le imprese artigiane di produzione alimentare (pizzerie, gelaterie, panifici, yogurterie, ecc…) ottengono la possibilità di utilizzare il suolo pubblico per favore la consumazione dei clienti.

Si tratta di un provvedimento (articolo 19, comma 7) che segue quelli già approvati dai Comuni di Massarosa e di Pietrasanta che permette sviluppo alle aziende artigiane di questi settori e fornisce un maggiore e migliore servizio alla clientela del territorio.

La Cna porta avanti questa richiesta fin dal 2007 e, vista l’approvazione, esprime grande soddisfazione e ringrazia la giunta ed il consiglio comunale per avere riconosciuto l’importanza di tale possibilità.

L’utilizzo dello spazio pubblico dovrà avvenire, naturalmente, nel rispetto dell’arredo urbano e delle regole della passeggiata e senza che possa essere effettuata somministrazione ai clienti.

“Per l’associazione è motivo di grande soddisfazione – dice Andrea Giannecchini, presidente provinciale CNA Lucca – perché risponde ad una esigenza manifestata già da diversi anni e permette lo sviluppo delle nostre imprese che lavorano in ambito della produzione alimentare”.

Lucca, 27 marzo 2017

Ti protrebbe interessare

Via del Mare, le precisazioni del comune di Viareggio

Le fotografie di Eugenio Gherardini Angiolini e i testi di Giorgio Pini protagonisti de ‘Scrittori e lettori a Villa Argentina’

Consiglio Comunale viareggio bilancio consuntivo

Viareggio – Approvato il bilancio Consuntivo: