Foto Canale delle Mulina

Canale della Mulina: il punto dei lavori sul torrente

Sono in via di ultimazione i lavori avviati dal Consorzio Bonifica Toscana Nord per la messa in sicurezza del Canale della Mulina dove è stato ripulito e regimentato l’alveo del torrente.

Sono state ricostruite le sponde con delle scogliere con opere di ingegneria naturalistica. Si è provveduto a liberare il canale dall’ampia vegetazione che ostruiva il passaggio dell’acqua, con stabilizzazione delle piante che si affacciano sul canale per evitare che alle prossime piogge si possano ripetere problematiche analoghe nel prossimo futuro.

Analoghi interventi sono stati svolti con un finanziamento del Consorzio di Bonifica, che ha operato in stretta collaborazione con il Comune di Stazzema, sul fosso di Pomezzana, sul fosso di Stazzema e sul versante di Farnocchia per complessivi due milioni di euro circa.

“Gli eventi del 5 marzo 2017 avevano lasciato una eredità di migliaia di piante”, commenta il Vice Sindaco Egidio Pelagatti, “che insistevano sradicate sui corsi d’acqua della montagna con un duplice pericolo, da una parte l’invasione degli alvei e quindi la diminuita capacità dei corsi d’acqua di smaltire le piogge, e dall’altra lo sradicamento degli alberi che da sempre tengono il territorio con le loro radici.

Questi interventi hanno ripulito gli alvei dei canali liberandoli dalla vegetazione con una ricostruzione delle sponde con mezzi di ingegneria naturalistica rispettosa dell’ambiente e dei boschi.

La priorità e sempre la sicurezza dei territori e dei nostri cittadini e ringraziamo della proficua collaborazione il Consorzio di Bonifica della Toscana Nord che ha investito nel nostro territorio risorse importanti, anche perché tutti i territori beneficiano di una prevenzione a monte dei corsi d’acqua che da fonti di vita altrimenti rischiano di trasformarsi in rischi per tutti. Il risultato di questi interventi magari è poco visibile, ma è di primaria importanza”.

 

Ti protrebbe interessare

Una conferenza per la pace a Sant’Anna di Stazzema

Il tappeto del mondo sventola nei borghi di Stazzema

Lo sportello di assistenza digitale ai cittadini si sposta nelle frazioni