Un prezioso violino Carcassi per i concerti della liuteria toscana: nuovo appuntamento all’Auditorium FCR Firenze

Allievi di Giovanni Battista Gabrielli, Lorenzo e Tomaso Carcassi sono stati tra i maggiori liutai fiorentini del ‘700. Dal loro laboratorio uscì, nel 1760, il prezioso violino che martedì 27 novembre, all’Auditorium FCR Firenze (ore 21 – biglietto 10 euro), tornerà a suonare con il Trio d’Archi di Firenze e il clarinettista Francesco Darmanin, nell’ambito del festival I Concerti della Liuteria Toscana.
 
Lorenzo e Tomaso Carcassi realizzarono lo strumento ispirandosi all’arte liutaria di Jacob Stainer e tutt’oggi è ben visibile la coloratura bruna arancia su fondo dorato che contraddistingue gran parte della loro produzione.
 
A farlo risuonare sarà la violinista Patrizia Bettotti, che insieme al violista Pierpaolo Ricci e al violoncellista Lucio Labella Danzi forma il noto Trio d’Archi di Firenze.
 
In programma due pagine che Ludwig van Beethoven dedicò a complessi d’archi, la “Serenata n. 2 op. 8” e il “Trio n. 3 op. 9 n. 1”, oltre al “Quartetto n. 3 in re maggiore” di Bernhard Henrik Crusell, eseguito insieme al clarinettista Francesco Darmanin.
 
Il violino di Lorenzo e Tommaso Carcassi 1760 è gentilmente messo a disposizione da Setaro Fine Instruments.
 
I biglietti per questo concerto (10 euro, posto unico) sono in prevendita nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita tel. 055.210804) e online su www.ticketone.it (tel. 892.101).
 
Info e prenotazioni tel. 055.783374 [email protected].
 
I Concerti della Liuteria Toscana sono un progetto della Fondazione CR Firenze e dell’Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con l’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte. Con il patrocinio di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze.
 
Inizio concerto ore 21

Ti protrebbe interessare

Sea watching con il Parco nazionale Arcipelago Toscano all’Isola di Capraia

Fase 2, riaprono ai visitatori i monumenti del Duomo di Firenze

Fase 2, riaprono gli Uffizi