Dalla Germania ai Caraibi, i carnevalari all’estero sostengono la Notte delle Maschere

VIAREGGIO. Se passate da Timmendorfer Strand, popolare località balneare della Germania bagnata dal Mar Baltico, e scorgete un uomo che indossa una maglietta con la bandiera Burlamacca sappiate che vi siete imbattuti in un viareggino: lui si chiama Gilberto Barsotti, vive qui dal 2011 e nonostante i quasi 1.500 chilometri di distanza ha deciso di sostenere il Carnevale della sua città natale e, in particolare, la sfilata della “Notte delle Maschere” del 9 agosto.

Barsotti è impiegato nel settore della ristorazione. “Ho fatto l’alberghiero a Massa e ho studiato per fare il cuoco”, ci racconta “Ho sempre fatto questo mestiere e in Germania, in questa piccola città che vive di turismo e che ricorda Forte dei Marmi, lavoro in un ristorante italiano”. Cambiare casa, paese e abitudini non ha assolutamente affievolito il suo amore per Viareggio: nel suo cuore c’è spazio solo per la fidanzata Vania (“Scrivi che la amo ogni giorno, lei vive in Italia e stare lontani non è facile”), per la Croce Verde (“Nel 1990 sono entrato come volontario e ho seguito i corsi mascherati facendo postazioni di primo soccorso”) e per il Carnevale (“Qui dove lavoro ho conosciuto persone che, una volta saputo che vengo da Viareggio, mi hanno detto di essere state ai corsi mascherati e di averli trovati bellissimi: questo mi riempiva di gioia e mi rendeva orgoglioso della mia città”).

lorenzo lombardi braccialetti carnevale estivo 2014Grazie a Internet riesce a rimanere aggiornato su quanto avviene a Viareggio. Anche sul futuro incerto di Burlamacco: “Dopo aver perso Mostra della Nautica, Latinoamericano e Summer Festival non possiamo farci sfuggire anche il Carnevale: vedendo la mobilitazione per la Notte delle Maschere ho pensato che nel mio piccolo potevo contribuire. E allora, grazie anche alla mia amica Maria Gallo, mi sono fatto spedire la t-shirt nera con cui si finanzia l’uscita dei carri del 9 agosto”. A chi gli ha chiesto cosa simboleggi quella maglietta Barsotti ha risposto senza indugi: “Rappresenta la volontà dei cittadini viareggini che non vogliono perdere il Carnevale perché il Carnevale è tutto per Viareggio. Ho letto delle difficoltà per il 2015, ma conoscendo lo spirito viareggino un po’ anarchico ce la faremo”.

Ma i gadget distribuiti per contribuire alla realizzazione della Notte delle Maschere sono arrivati addirittura oltre l’Oceano Atlantico: Lorenzo Lombardi, primo ufficiale viareggino di una nave da crociera che viaggia nei Caraibi nonché mattatore della mitica “ciurma” del carro di Emilio Cinquini, si è fatto spedire dal fratello Nicola i tre braccialetti con i colori di Burlamacco. Per un simpatico scherzo del destino, la nave si chiama Carnival Valor…

Ti protrebbe interessare

Pestato in discoteca per gelosia, nessuno interviene

CArabinieri tutela patrimonio

Carabinieri recuperano tesori d’arte per 5 milioni

Spaccio, tre arresti in Pineta