“Mai più cause tra Comune e Fondazioni”

Tra gli oneri che toccheranno la nuova presidente della Fondazione Carnevale Maria Lina Marcucci c’è, sicuramente, anche la causa ancora in essere tra l’ente ora sotto la sua guida e il Comune di Viareggio.

Ricordate? Due anni fa si aprì la crisi, poi sfociata nelle dimissioni dell’allora presidente Stefano Pasquinucci e dell’intero consiglio d’amministrazione, dopo che il Comune aveva erogato 233mila euro del milione e 200mila di contributi promesso (a voce) in un consiglio comunale da Leonardo Betti, all’epoca sindaco.

E uno dei primi atti dell’ormai ex commissario straordinario Stefano Pozzoli fu proprio la causa sporta contro l’amministrazione comunale sia sul mancato versamento del contributo, sia sulle spese per i vigili urbani effettuate dalla Fondazione: proprio su quest’ultima voce il Mef, nella sua relazione sullo stato delle casse comunali, aveva sollevato parecchie perplessità.

“Non ci dovranno più essere più cause tra il Comune e le sue Fondazioni o partecipate”, sono le parole del sindaco Giorgio Del Ghingaro a una domanda sul contenzioso.

“È una situazione assurda: le Fondazioni e le partecipate finora sono state meteore autonome, ma non sarà più così. La Fondazione è un ente del Comune ed è il Comune che comanda, perciò i rapporti devono essere stretti”.

Incalzato sul come avrà intenzione di risolvere la causa, Del Ghingaro ha risposto che resta da capire “quante somme sono rimaste esposte” e “quante sono state svalutate dal fondo di svalutazione crediti”. “Sicuramente una soluzione si troverà” e sarà probabilmente una transazione. “Tutte le cause in essere devono essere risolte, compatibilmente con i tempi della legge, ed eliminate: la regia spetta al Comune”.

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso