A Pietrasanta ci si sposa anche sul mare

A Pietrasanta ci si potrà sposare anche in agriturismo, sul mare, in villa o in qualsiasi altra struttura ricettive e location di particolare bellezza attrattiva ai fini turistici purché abbia una valenza storico, culturale ed ambientale o turistico.

L’obiettivo è amplificare l’offerta in chiave turistica e di promozione e sviluppare l’economia del territorio attraverso il business dei matrimoni. I presupposti ci sono tutti.

“Pietrasanta è una cornice unica – spiega Daniele Mazzoni, vice sindaco del Comune di Pietrasanta – per celebrare i matrimoni. Una cornice tenuta fino ad oggi sotto chiave. Da oggi apriamo totalmente a chi vuole celebrare matrimoni meravigliosi fuori dalla casa comunale per vivere la nostra bellissima città nel giorno del si. Ci aspettiamo – prosegue – anche un importante ritorno di immagine, di valorizzazione dei luoghi e di promozione da questa nuova iniziativa della nostra amministrazione”.

Dopo il suggestivo scenario del Pontile di Tonfano e la Villa di Gabriele D’Annunzio, nel parco della Versiliana, l’amministrazione comunale di Pietrasanta è pronta ad allargare la lista dei “luoghi del si”, degli spazi privati dove si potrà convolare a nozze con il rito civile. Un bando, pubblicato sul sitowww.comune.pietrasanta.lu.it, consentirà, previa verifica, ai proprietari o aventi titolo di luoghi di pregio, storico, culturale, turistici da destinare una porzione degli spazi di cui sono titolari, presenti nel territorio comunale, in comodato gratuito per la durata di 1 anno, in uso esclusivo al Comune di Pietrasanta, per la sola celebrazione di matrimoni con rito civile. La manifestazione di interesse, che deve essere redatta su apposito modello, firmata dal proprietario o dall’evento diritto entro il 30 luglio, per il solo anno 2016, ed in via ordinaria entro il 31 gennaio di ogni anno.

Ti protrebbe interessare

Rafforzato l’impianto di sollevamento per prevenire gli allagamenti

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore