Barsi Marmi terrazza #Amarmi

Il balcone di Romeo e Giulietta sul Pontile di Tonfano

Sul pontile di Tonfano come Romeo e Giulietta. Pietrasanta accoglie due nuove donazioni, a riconoscimento e valorizzazione dell’eccellenza locale. La ditta Barsi Marmi aggiunge al patrimonio cittadino due realizzazioni in marmo: una nuova panchina per il parco della Versiliana e la celebre installazione #amarmi. “Continuiamo la nostra azione di recupero e potenziamento dell’arredo artistico e urbano del Comune” – commenta Massimo Mallegni, Sindaco di Pietrasanta – “grazie anche alla generosità e alla disponibilità delle realtà locali, come quelle del marmo, da sempre una delle risorse più importanti e significative della zona. La cura dell’immagine e la valorizzazione del patrimonio cittadino è fondamentale per lo sviluppo e la crescita turistica di Pietrasanta, e siamo felici di ricevere il contributo e il sostegno da parte della cittadinanza.”

Originariamente progettata da michbold per un evento nella città di Verona, come reinterpretazione moderna del balcone più celebre al mondo, #amarmi approda sul pontile di Tonfano durante l’estate. Un nuovo punto di vista sul mare, sulle Apuane e sull’amore, per innamorarsi, per dichiararsi, ma non solo. Dando vita ad un’esperienza interattiva, #amarmi coinvolge fisicamente ed emotivamente il pubblico, che da spettatore diventa parte integrante dell’opera, potendo lasciare una dedica o un messaggio all’interno dell’anima total red dell’installazione. Una nuova prospettiva, immersa in uno scenario unico e aperta a dichiarazioni da tutto il mondo. Una prua di marmo nata dalle apuane, e adesso rivolta verso il mare, affacciata su un orizzonte senza tempo.

E all’interno di un orizzonte diverso, ma altrettanto suggestivo, si inserisce anche la nuova panchina marmorea, donata da Barsi marmi alla Versiliana e posizionata vicino al laghetto della villa, nella cuore del parco. Un invito al riposo e l’offerta di una pausa, per cogliere ed ammirare la bellezza della natura circostante in una prospettiva a tutto tondo.

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli