I.C. Torre del Lago: un minuto di silenzio il primo giorno di scuola per Gaza e la Palestina


Il Collegio Docenti dell’Istituto Comprensivo di Torre del Lago aderisce all’iniziativa che propone di stare in silenzio per un minuto il primo giorno di scuola per Gaza e la Palestina. Iniziativa lanciata attraverso un appello rivolto a tutto il mondo dell’istruzione da “La Scuola per la pace Torino e Piemonte”, “Docenti per Gaza” e “Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università”.
Un’iniziativa e un appello a cui i docenti e il personale di tanti istituti di tutta Italia stanno dando la propria adesione, coscienti che non è più possibile restare indifferenti di fronte  a quanto sta avvenendo a Gaza e in Palestina ad opera del Governo e dell’Esercito di Israele: un crimine contro l’umanità che non ci può vedere più passivi e che riguarda anche tutti noi e in particolare il mondo dell’istruzione, che è chiamato a formare e sensibilizzare le nuove generazioni.

Da ormai quasi due anni assistiamo impotenti allo sterminio sistematico che si sta compiendo a Gaza, dove la popolazione civile ha subito inerme la distruzione del proprio ambiente di vita, con un’immane strage, che, per i sopravvissuti, ha significato la perdita di amici e parenti, quando non la distruzione di intere famiglie. Continui sfollamenti, continui bombardamenti, senza cibo, senza acqua, senza cure mediche, in condizioni di vita insostenibili. E in Cisgiordania le violenze dei coloni, l’espropriazione di terre e di case, la distruzione di olivi e coltivazioni, gli arresti e le detenzioni ingiustificate. 
Come docenti siamo poi dolorosamente consapevoli dello scolasticidio che ha portato, secondo diverse fonti, alla distruzione o danneggiamento di circa il 90% delle scuole di Gaza e alla demolizione di tutte le università della regione, cioè alla cancellazione del sistema educativo palestinese. Un’intera generazione di studenti è privata del diritto umano all’istruzione: biblioteche, musei, archivi, librerie, moschee, edifici storici sono ridotti in macerie e vengono così distrutte le tracce di una storia millenaria.
Già nel maggio 2024 la distruzione deliberata del sistema educativo palestinese per “erodere il tessuto intellettuale e culturale della nostra società” e al contempo la volontà di non lasciare la propria terra e di non “permettere che tali atti spengano la fiamma della conoscenza e della resilienza che arde in noi” erano stati manifestati nella Lettera aperta del personale accademico e amministrativo delle università di Gaza al mondo.
Il 5 agosto 2025 i rettori delle università di Gaza si sono rivolti nuovamente al mondo per denunciare lo scolasticidio, un “tentativo sistematico e deliberato” di distruzione delle fondamenta culturali “che da tempo rappresentano pilastri di resilienza, speranza e libertà intellettuale in condizioni di occupazione e assedio”. E anche in Cisgiordania gli attacchi continui dei coloni e gli abusi dell’esercito impediscono l’accesso all’istruzione dei bambini palestinesi.
Ma pur in condizioni inimmaginabili i palestinesi resistono, continuano a insegnare, a studiare, a produrre cultura con diari, romanzi, poesie, opere artistiche, film, fotografie, danze, attraverso i quali esprimono la loro voce, le loro storie, le loro consapevolezze e la loro dignità.
Per questo chiediamo un minuto di silenzio il primo giorno di scuola
Un minuto di silenzio per ricordare le migliaia di bambine e bambini, studenti e insegnanti che non andranno mai più a scuola, perché colpiti da micidiali ordigni di morte.
Un minuto di silenzio per essere vicini alle migliaia di bambine/i, studenti e insegnanti che non possono andare a scuola, perché scuole e università sono state distrutte e loro stanno vivendo sotto continua minaccia di bombardamenti e aggressioni.
Un minuto di silenzio per riconoscere che lo scolasticidio in Palestina è strumento che annienta sistematicamente corpi e culture.
Un minuto di silenzio per solidarizzare con coloro che resistono e che continuano a voler insegnare e studiare in condizioni inimmaginabili.
 
Il Collegio Docenti dell’ IC di Torre del Lago
2 settembre 2025

img 20250911 wa00061821343628348634942
I.C. Torre del Lago: un minuto di silenzio il primo giorno di scuola per Gaza e la Palestina 4
img 20250911 wa00056234889450332434542
img 20250911 wa00077806662651552884492

Ti protrebbe interessare

La  giraffa di Allegrucci all’ingresso di Triennale Milano

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

Allerta meteo ancora fino a giovedì 21 agosto