Carnevale di Viareggio 2022 dal 20 febbraio al 12 marzo

Inizia domenica 20 febbraio, con il primo dei sei Corsi Mascherati, il Carnevale di Viareggio 2022. Le costruzioni allegoriche torneranno poi a sfilare sui Viali a Mare di Viareggio anche Giovedì Grasso 24, domenica 27 febbraio, Martedì Grasso 1 marzo, ...

Il Carnevale di Viareggio in mostra alla Casa del Cinema di Roma

La prima cinepresa raffigurata in cartapesta risale al 1928. Ad azionarla un grande mascherone di Re Carnevale. Quel carro allegorico è stato la scintilla del lungo rapporto tra il cinema e il Carnevale di Viareggio. Si contano più di ottanta ...

La proposta: “rinviare il Carnevale di Viareggio”

“Caos Carnevale. A meno di un mese dall’inizio ufficiale, la Fondazione non ha preso ancora una decisione definitiva. Mentre il festival di Burlamacco e Canzonissima dei rioni sono state rinviate a data da destinarsi, ma queste due manifestazioni collaterali hanno ...

Carnevale, la posizione di Confesercenti

“L’auspicio di tutti è che i contagi registrino una frenata in modo da svolgere l’edizione 2022 secondo il calendario previsto. Non vediamo negativamente comunque uno slittamento nel mese di marzo, ovviamente mettendo come paletto entro il quale svolgerlo la Pasqua ...

Carnevale Viareggio, lunedì al via il montaggio del circuito

Le date del Carnevale di Viareggio 2022 sono confermate ed i corsi mascherati sono in calendario il 12, 20, 24, 27 febbraio, 1 e 5 marzo. Lo conferma la Fondazione Carnevale di Viareggio, che è al lavoro per realizzare il ...

Tre milioni di euro per i beni culturali della Lucchesia

Fondi anche per Villa Paolina e il Museo del Carnevale di Viareggio Tre milioni di euro sul territorio della provincia di Lucca per il recupero di beni culturali. A tanto ammontano infatti le risorse che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha destinato ...

Viareggio? La capitale rock della cultura

“Io ho scelto Viareggio per vivere e per lavorare. È stata una sfida che ho vinto. Quando ero ragazzo tutti i miei amici avevano il sogno americano. Io sognavo Viareggio. Perché a Viareggio c’era la Bussola e c’era il mio ...

Carnevale di Viareggio, due nuovi splendidi costumi arricchiscono l’Espace Gilbert

Si arricchisce di nuovi elementi l’Espace Gilbert, al Museo del Carnevale alla Cittadella. Due nuove aree espositive accolgono i visitatori nell’Hangar 16, per un racconto immersivo dell’arte del Carnevale. La grande arca, con i suoi colori, forme e particolari, protagonista ...

Natale in Cittadella sabato 18 e domenica 19 dicembre, Villaggio di Babbo Natale e tante altre attrazioni

Magiche atmosfere natalizie alla Cittadella del Carnevale di Viareggio sabato 18 e domenica 19 dicembre. Giochi, animazioni nel Villaggio di Babbo Natale, visite guidate al Museo, laboratori creativi a tema, presentazione di libri e performance artistiche per due pomeriggi di attività gratuite ...

Carnevale di Viareggio, presentati i bozzetti di carri e mascherate

 Grandi personaggi del passato, politici di oggi, artisti e personaggi dello sport nei ritratti metaforici degli artisti del Carnevale di Viareggio.  Anche nel 2022 il Carnevale di Viareggio, in programma dal 12 febbraio al 5 marzo, affida alla creatività dei ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.