Dantevale, omaggio al Sommo Poeta attraverso lo sguardo degli artisti del Carnevale di Viareggio

Il Carnevale di Viareggio nella sua lunga storia di 148 anni, con la sua satira, la sua allegoria, la fantasia dei suoi artisti, ha tratteggiato la storia politica, culturale, economica del nostro Paese, senza tralasciare eventi e avvenimenti di interesse ...

Lorenzo Bonuccelli e Mirko Luisotti al Rally di Carnevale

Lorenzo Bonuccelli di Lido di Camaiore e Mirko Luisotti di Corsanico si ritrovano per il Rally di Carnevale gara molto sentita, perchè di casa in programma sabato e domenica, l’equipaggio si presenta al rally con una performante Renault Clio.

...

Carnevale a Camaiore, mascherina e trombetta in regalo ai bambini

Una foto e una mascherina omaggio a tutti i bambini che saranno vestiti da carnevale. Simpatica iniziativa del supermercato Sigma che, in tempo di covid e nell’impossibilità di organizzare una vera festa di carnevale, non si dimentica dei più piccoli ...

In tv con “Machera isolata”, la festa di carnevale a casa tua

La pandemia purtroppo rinvia i corsi mascherati ma non ferma il Carnevale in tv! Su 50 News Versilia arriva “Maschera Isolata”, la nuova trasmissione di Andrea Montaresi, prodotta da MP Eventi con l’organizzatrice di eventi Mariella Pardini per festeggiare a ...

Carnevaldarsena, il rione si farà… in rete

Quest’anno, causa pandemia, non sarà possibile organizzare il Carnevaldarsena nel periodo canonico. Così i darsenotti hanno pensato di tenere accesa la fiammella del Baccanale ricorrendo alle risorse di Internet. Ecco dunque una serie di appuntamenti che prenderanno vita sui canali ...

Carnevale, al via la vendita dei cumulativi

Al via da lunedì 8 febbraio la vendita dei biglietti cumulativi per assistere a tutti e cinque i Corsi mascherati dell’edizione straordinaria del Carnevale di Viareggio 2021, in programma il 18 e 26 settembre, 2, 3 e 9 ottobre. Una festa speciale ...

Nasce il nuovo archivio storico del Carnevale di Viareggio

Per volontà dell’Amministrazione comunale di Viareggio la Fondazione Carnevale diventa custode del Fondo Archivistico “Carnevale di Viareggio 1847 – 2008” del Centro Documentario storico “Francesco Bergamini”. Al secondo piano del Museo in Cittadella, oltre alla collezione dei bozzetti originali, dei ...

Carnevale di Viareggio, le immagini dell’alzabandiera

Le immagini di Mauro Pucci per la cerimonia simbolica dell’alzabandiera, che si è svolta questa mattina in piazza Mazzini. Proprio oggi, 30 gennaio, il calendario di Burlamacco segnava la data di inizio del Carnevale 2021 con la prima delle sfilate ...

Carnevale di Viareggio, con Il Tirreno in regalo i poster dei carri vincitori dal 2000 al 2020

I poster di tutti i carri vincitori del Carnevale di Viareggio a partire dal 2000 e fino allo scorso anno. E’ il prezioso regalo da collezione che Il Tirreno farà ai suoi lettori a partire da domani – sabato 30 ...

Si correrà di giorno il Rally del Carnevale

Si correrà con la luce del giorno, il Rally del Carnevale.  Automobile Club Lucca, organizzatore della 37^ edizione della gara nelle sue due versioni “storico” e “moderno” in concerto con Laserprom 015 e Lucca Corse, su indicazione delle autorità ha ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.