I teschi d’autore, realizzati dagli artisti del Carnevale di Viareggio, in mostra alla Milano Design City

I teschi d’autore, realizzati dagli artisti del Carnevale di Viareggio, in mostra alla Milano Design City. Dal 28 settembre al 10 ottobre una selezione delle opere che hanno fatto parte del percorso espositivo “The Skull parade” sarà esposta lungo via ...

Viareggio piange la morte di Loris Pagni, protagonista storico del Carnevaldarsena

Se n’è andato all’età di 93 anni uno degli ultimi protagonisti storici del Carnevaldarsena. Loris Pagni, padre di Massimiliano, presidente del Rione, e di Luca, volontario di lunga esperienza, ha fatto parte del nucleo storico dei fondatori della festa rionale ...

Fotovoltaico alla Cittadella del Carnevale, on line il bando di gara

Proseguono gli investimenti per valorizzare la Cittadella del Carnevale di Viareggio e dotarla di strutture sempre più all’avanguardia, ma anche green, come l’impianto fotovoltaico, per la realizzazione del quale la Fondazione Carnevale ha pubblicato online il bando di gara, al ...

Nei bozzetti del Carnevale di Viareggio 2021 l’energia per il prossimo futuro

Gli artisti del Carnevale di Viareggio, attraverso il linguaggio della satira e dell’allegoria, hanno sempre anticipato il futuro, mettendo alla berlina pregi e difetti, vizi e virtù della nostra società. Per l’edizione 2021, invece, il racconto si focalizza sulla contemporaneità, ...

Carnevale 2021, i bozzetti dei carri di prima categoria (foto)

Carnevale 2021, i bozzetti dei carri di seconda categoria (foto)

Carnevale 2021, i bozzetti delle mascherate di gruppo (foto)

Carnevale 2021, i bozzetti delle maschere isolate (foto)

Carnevale di Viareggio

La notte dei bozzetti: appuntamento il 27 agosto in Cittadella

L’attesa presentazione dei bozzetti delle opere allegoriche che sfileranno al Carnevale di Viareggio 2021; l’inaugurazione dei giganteschi murales sui portoni degli hangar; il suggestivo viaggio nella storia della musica del Carnevale; la consegna di speciali riconoscimenti intitolati ai personaggi storici ...

9 carri di prima categoria, 5 di seconda, 9 mascherate di gruppo e 10 isolate: gli artisti che parteciperanno al Carnevale 2021

Nove carri di prima categoria, cinque di seconda, nove mascherate in gruppo e dieci maschere isolate. Ecco le costruzioni allegoriche che parteciperanno al Carnevale di Viareggio 2021, in concorso. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carnevale ha fatta propria la ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.