Il volto nuovo della Cittadella del Carnevale

Sorrisi ammiccanti. Colori accesi e vibranti. Dettagli che si allargano e catturano il visitatore, per condurlo in un mondo di creatività, genialità e fantasia. Una narrazione di impatto, a grandissime dimensioni. Una suggestiva passeggiata nella storia della grafica artistica contemporanea, ...

Piero Figura firma il manifesto per il Carnevale di Viareggio 2021

E’ Burlamacco, maschera simbolo del Carnevale di Viareggio, l’assoluto protagonista del manifesto dell’edizione 2021, in programma da sabato 30 gennaio a sabato 20 febbraio. A firmare l’opera è l’artista Piero Figura, pittore, architetto d’interni, designer, illustratore e scenografo. Nel manifesto ...

Carnevale 2021, il manifesto svelato al “piazzone” venerdi 31 luglio

Sarà svelato venerdì 31 luglio alle ore 19 in piazza Cavour il manifesto del Carnevale di Viareggio 2021. Come da tradizione in piazza del mercato sarà presentata l’immagine del Carnevale di Viareggio, che promuoverà la prossima edizione della manifestazione, in ...

Carnevale 2020, in Cittadella le premiazioni

Due serate speciali per premiare i vincitori del Carnevale di Viareggio 2020. Sabato 1 e domenica 2 agosto (ore 21,30) alla Cittadella sono protagonisti gli artisti della cartapesta. Tra video, musica, emozioni, ospiti a sorpresa e spettacolo verranno consegnati, da ...

Festival di Burlamacco 2021, on line il bando

E’ disponibile da Sabato 4 Luglio, sul sito ufficiale del Movimento dei Carnevalari, il bando di concorso del Festival di Burlamacco 2021 che il prossimo anno festeggerà i quindici anni d’attività, continuando a portare avanti la tradizione musicale carnevalesca viareggina.  La ...

Il cordoglio del Carnevaldarsena per la morte di Lisandra Biagini

E’ morta all’età di 94 anni Lisandra Biagini, un personaggio chiave della storia del quartiere Darsena. Carattere schietto e aperto, ha gestito per tanti anni un negozio di tendaggi, ma è stata soprattutto parte attiva nel gruppo che 50 anni ...

Comune di Viareggio e Fondazione Carnevale insieme per gli investimenti di manutenzione straordinaria

Comune di Viareggio e Fondazione Carnevale insieme per gli investimenti di manutenzione straordinaria Uno spazio bambini con attrazioni a tema Carnevale. La realizzazione del primo piano del Museo e del nuovo archivio, aperto a studiosi e appassionati. Un restyling di ...

Il Carnevale alla conquista di nuovi mercati

Dare sostegno alle imprese del Carnevale di Viareggio su mercati dove creatività e maestria possano trovare spazio grazie all’elevato grado di competenze artistiche e artigiane dei maestri della cartapesta. Un grande potenziale di sviluppo che, oltre a valorizzare le capacità ...

Scuole chiuse per il Coronavirus: sui canali social del Carnevale di Viareggio on line tante iniziative

In questi giorni di chiusura delle attività scolastiche, sui canali social del Carnevale saranno online: tutorial sulla cartapesta, percorsi guidati alla scoperta dei Musei e delle collezioni, “chiacchierate” con i maestri, per permettere ai ragazzi di approfondire l’arte e le ...

Le premiazioni del Carnevale di Viareggio in Cittadella a Pasquetta

Si svolgerà lunedì 13 aprile, giorno di Pasquetta, la grande festa di premiazione dei vincitori del Carnevale di Viareggio 2020. Musica, coreografie, proiezioni, spettacolo e animazione per una lunga giornata di festeggiamenti alla Cittadella. Durante la festa saranno consegnati i ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.