Porte aperte nell’hangar di Carnevale per le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte

Un laboratorio in cui nascono maschere, carri e giganti di cartapesta, in cui tutto l’anno si respira l’aria di carnevale. È la bottega della maestra carrista del Carnevale di Viareggio, che partecipa alle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, la manifestazione ...

All’università della terza età di Viareggio si parla di Carnevale

All’università della terza età di Viareggio si parla di CarnevaleMartedì 19 marzo alle ore 16.30 nella sala al primo piano della Croce Verde di Viareggio,si potrà assistere, nell’ambito degli incontri dell’Università della terza età di Viareggio, aMagia di Carnevale. Un ...

Canzonetta del Carnevale, sabato si replica

Grande successo dallo spettacolo della Canzonetta con il teatro ogni volta “sold out” e con molti viareggini e versiliesi che non hanno trovato biglietti disponibili. La richiesta di una ulteriore serata è stata accolta dalla Burlamacca 81 e dal Club ...

Carnevale, ultimo atto e verdetti. Ospite miss Italia

Lucca, 23 feb. (LaPresse) – Termina domani il Carnevale di Viareggio 2024. Il sesto corso mascherato di chiusura è in programma alle 17. Le opere allegoriche sfileranno per l’ultima volta in notturna. Al Corso insieme ai 9 carri di prima ...

Tra rito, festa, storia e cultura: ecco il Carnevale

E’ in programma venerdì 23 febbraio a Villa Paolina il convegno dal titolo “Il Carnevale: rito e festa tra storia e cultura”. Un’occasione di confronto sulla storia della manifestazione e la sua capacità di narrare e interpretare il Novecento, in particolare il periodo ...

Successo per il primo Esplanade Carnival Party

La Direzione dell’Hotel Residence Esplanade, fiera e orgogliosa dell’enorme successo dell’evento Carnival Party, svoltosi sabato 17 febbraio a Viareggio ritiene doveroso ringraziare di cuore le migliaia di persone che, contro ogni ragionevole pronostico, hanno invaso con allegria, educazione e sano ...

Carnevale di Viareggio, le foto del corso di domenica

Ecco alcuni scatti dal quinto corso del Carnevale di Viareggio. Foto di Laura Di Galante

...

Torna il Carnevale dei Piccoli a Torre del Lago

Sabato 17 febbraio, dalle 15 alle 18 presso il Foyer del Gran Teatro Puccini di Torre del LagoTutto pronto a Torre del Lago per l’immancabile appuntamento con il “Carnevale dei Piccoli con Gambe di Merlo”, che giunge all’ottava edizione e ...

Carnevale 2025, ecco date e manifesto

Il manifesto del Carnevale di Viareggio 2025 è un omaggio all’opera che cento anni fa ha ideato e realizzato il medico e artista Guglielmo Lippi Francesconi per il Carnevale 1925. Sul manifesto sono riportate le date dei sei Corsi Mascherati ...

Ecco il martedì grasso a Viareggio: il programma del Carnevale

Martedì Grasso super, domani 13 febbraio, con il Quarto Corso Mascherato del Carnevale di Viareggio 2024che inizierà alle ore 15. Sui Viali a Mare tornano protagoniste le opere allegoriche realizzate dagli artisti del Carnevale: 9 carri di prima categoria, 4 di ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.