Tour promozionale, Ondina e Burlamacco a Firenze e Milano

L’allegria e i colori delle maschere invaderanno Milano e Firenze in un tour promozionale del Carnevale di Viareggio che coinvolgerà piazza Duomo nel capoluogo lombardo e il Florence Ice Village dell’Associazione “Un Fiore per la Fortezza” a Firenze.   Domani ...

Festival di Burlamacco 2020, benvenuti sull’isola che non c’è: le 12 canzoni in gara

FESTIVAL DI BURLAMACCO 2020 “Benvenuti sull’Isola che non c’è” Torna per il quattordicesimo anno consecutivo il Festival di Burlamacco, manifestazione organizzata dal Movimento dei Carnevalari, che come ogni anno aprirà il mese carnevalesco come un gioioso “Aperitivo di Carnevale”. Solo ...

Teschi d’autore: artisti internazionali e del Carnevale firmano le opere. Tutte le foto

Il teschio, motivo ricorrente nell’iconografia classica di molte culture, è sicuramente uno dei simboli più controversi nella storie esoterica dell’uomo. Se ad una prima osservazione potrebbe esprimere un valore negativo di morte, una visione pessimistica e fatalista, nella tradizione popolare ...

Torna il “Carnevale con Fido”: ecco come partecipare

Organizzato da Viva per l’edizione 2020 del Carnevale di Viareggio e prendendo ispirazione dalla dogparade newyorkese che si tiene da 22 anni nel cuore di Manhattan, si svolgerà anche quest’anno, dopo il successo delle passate edizioni “Carnevale con Fido”: un’iniziativa ...

Nuovo Museo del Carnevale di Viareggio, a marzo al via i lavori: la Fondazione si aggiudica 100mila euro

Prenderanno il via a marzo, per terminare in estate, i lavori di realizzazione del nuovo allestimento del primo piano del Museo del Carnevale di Viareggio e dell’Archivio Centro studi (al secondo piano). La Fondazione Carnevale si è aggiudicata un contributo ...

Colazione tra blogger domani alla Cittadella del Carnevale di Viareggio

La Cittadella del Carnevale di Viareggio, con i suoi Musei, si racconta attraverso le tastiere di blogger e appassionati della rete che domani (sabato 18 gennaio dalle 10 alle 13) parteciperanno al Blogging Breakfast, colazione tra blogger organizzata da Silvia ...

Aspettando il Carnevale, Burlamacco e Ondina in Passeggiata: la fotogallery di Mauro Pucci

Carnevale di Viareggio 2020, prosegue la campagna abbonamenti: successo per la prevendita a prezzi scontati

Successo per la prevendita dei biglietti cumulativi per il Carnevale di Viareggio 2020, validi per l’ingresso a tutti e sei i Corsi Mascherati in programma il 1, 9, 15, 20, 23 e 25 febbraio. Alla chiusura della prevendita, il 6 ...

Il Museo del Carnevale ancora più accessibile grazie a due progetti di inclusione, rivolti a persone con autismo e a persone con Alzheimer

Il Museo del Carnevale ancora più accessibile grazie a due progetti di inclusione, rivolti a persone con autismo e a persone con Alzheimer. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto regionale dei Musei accessibili ed ha visto educatori del Museo del Carnevale ...

Al via “Carnevale, un mondo alla rovescia”

Il Carnevale di Viareggio è, senza dubbio, una delle manifestazioni folcloristiche più importanti d’Italia e non solo. Con i suoi oltre 140 anni di storia rappresenta un appuntamento di grande richiamo, di originali contenuti, valori positivi e forti momenti di ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.