L’arte del Carnevale di Viareggio in Messico per le sfilate del “dia de los muertos”

Lontane geograficamente, ma vicine culturalmente. Viareggio e Città del Messico si scoprono unite sotto il segno della creatività e del saper coinvolgere una intera comunità intorno alle proprie tradizioni. E questo grazie al progetto dal forte significato culturale e artistico, ...

Maschere isolate fuori concorso, scelte le costruzioni che sfileranno nel 2020

La favola di Pinocchio, senza dubbio la più amata e letta al mondo, come metafora del rapporto padre-figlio ed un divertente omaggio ai registi e attori Vittorio e Cristian De Sica. Il Carnevale di Viareggio racconta il tema delle generazioni, ...

Alla Festa del Cinema di Roma il documentario sul Carnevale di Viareggio di Jacopo Rondinelli

Passa domani 16 ottobre alle 16.00 in anteprima alla Casa del Cinema tra le Pre-Aperture della Festa del Cinema di Roma “La Giostra Dei Giganti” il documentario di Jacopo Rondinelli che racconta il mondo del carnevale di Viareggio. Il 18 ...

Disegna il tuo carro: appuntamento alla Cittadella del Carnevale

Carta, pennarelli, matite, colla e tanta fantasia, nei laboratori artistici per bambini alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, domenica 13. In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il Museo del Carnevale organizza un pomeriggio all’insegna della creatività. Dalle ...

“Carnevale i mestieri del sorriso”, studenti del concorso in visita alla Ferraro

Giornata speciale presso gli stabilimenti della Ferraro di Alba, per gli studenti della classe 5° grafica e comunicazione dell’Istituto tecnico tecnologico Pertini di Lucca, che sono stati premiati nell’ambito del progetto per le scuole “Carnevale i mestieri del sorriso”, indetto ...

A.A.A., cercasi Ondina: al via il casting. Candidature fino al 25 ottobre

La Fondazione Carnevale indice il casting per la ricerca dell’interprete di Ondina, la maschera femminile che, insieme a Burlamacco, rappresenterà la manifestazione in tutti gli eventi ufficiali e di promozione. Al casting possono partecipare ragazze che abbiano la maggiore età, ...

Premio Kronos, riconoscimento ad Allegrucci e Vannucci per i carri del carnevale dedicati all’ambiente

Premio Kronos, agli artisti del Carnevale di Viareggio Allegrucci e Vannucci il riconoscimento per le costruzioni allegoriche 2019 dedicate all’ambiente La cerimonia di consegna si è svolta questa mattina a Roma, in Campidoglio   Gli artisti del Carnevale di Viareggio, ...

A LuccArtigiana i bozzetti del Carnevale di Viareggio

Il Carnevale di Viareggio 2020? È in mostra a LuccArtigiana. Per il secondo anno la Fondazione Carnevale di Viareggio partecipa alla rassegna organizzata dalle Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Lucca Sviluppo, insieme a Confartigianato, CNA Lucca,Comune di Lucca, ...

L’orso polare, allarme per lo scioglimento dei ghiacciai: il Carnevale di Viareggio va in Groenlandia

L’arte del Carnevale di Viareggio in Groenlandia per lanciare un forte messaggio di allarme contro lo scioglimento dei ghiacciai. A realizzare il grande orso polare in cartapesta, protagonista di un tour nell’isola del nord Atlantico, è la famiglia Lebigre e ...

Il prossimo Carnevale di Viareggio? È in mostra a LuccArtigiana

Il prossimo Carnevale di Viareggio? È in mostra a LuccArtigiana. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio, rinnovata per il secondo anno, le Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Lucca Sviluppo, insieme a Confartigianato, CNA Lucca, Comune ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.