Si torna a giocare con Burlamacco alla Cittadella

Si torna a giocare con Burlamacco alla Cittadella. Quiz, puzzle, enigmi e tanto altro nell’Escape room dedicata al Carnevale di Viareggio. Trenta minuti il tempo a disposizione, per grandi e bambini, per risolvere “Il mistero di Burlamacco”: una divertente “corsa ...

Festa del cielo in Cittadella del Carnevale: aquiloni, mongolfiera e falchi

Festa del cielo alla Cittadella del Carnevale di Viareggio con gli aquiloni, una grande mongolfiera e i falchi, per una serata di spettacolo, divertimento e laboratori creativi, in programma sabato 13 luglio dalle ore 21 (ingresso libero). Gli aquiloni ondeggeranno ...

Estate in Cittadella del Carnevale, ricco programma di eventi

Serate di spettacolo e divertimento, mostre, percorsi museali e laboratori della cartapesta alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, dal 13 luglio al 17 agosto. La Fondazione Carnevale svela il programma degli eventi estivi nella fabbrica del divertimento. Quattro appuntamenti carnevaleschi, ...

Tutti gli eventi in programma alla Cittadella del Carnevale di Viareggio e l’agenda estiva della Versilia in un free press tascabile

Tutti gli eventi in programma alla Cittadella del Carnevale di Viareggio e l’agenda estiva della Versilia in un free press tascabile. Ecco il nuovo numero del “Save the date” il supplemento della rivista ufficiale “Viareggio in maschera”, edita dalla Fondazione ...

Il Carnevale di Viareggio piange la morte del Maestro Giorgio Michetti

Il Carnevale di Viareggio piange la scomparsa dell’artista Giorgio Michetti ( LEGGI QUI LA NOTIZIA DELLA MORTE:Lutto a Viareggio, se ne è andato Giorgio Michetti ). Nato a Viareggio il 7 dicembre 1912, nella sua lunga carriera artistica di pittore, ...

Alla Cittadella del Carnevale si lavora per la scenografia della Fanciulla del West

Sopralluogo alla Cittadella dove fervono i lavori per ultimare le scenografie del nuovo allestimento di La Fanciulla del west che venerdì 12 luglio leva il sipario sull’edizione 2019 del Festival Puccini. Il Presidente della Fondazione Festival Pucciniano Alberto Veronesi accompagnato ...

Omaggio a Bud Spencer, il Carnevale conquista Livorno con la statua di Fabrizio Galli

E’ stata inauguarata ieri pomeriggio a Livorno, alla presenza del sindaco Filippo Nogarin, la statua di Bud Spencer a firma del maestro del Carnevale di Viareggio Fabrizio Galli. Ad altezza naturale, in vetroresina, l’opera dà le spalle al mare labronico, ...

940 ragazzi partecipanti alla Festa dello sport nel Comune di Massa in visita alla Cittadella del Carnevale

Ben 940 ragazzi partecipanti alla Festa dello sport nel Comune di Massa, hanno visitato, durante questa settimana, la Cittadella del Carnevale. Nell’ambito di una collaborazione tra la Fondazione Carnevale i Comuni di Viareggio e Massa, i ragazzi e i loro ...

Il Carnevale saluta il nuovo Vescovo Paolo

Ci saranno anche il vicepresidente della Fondazione Carnevale Marco Szorenyi e la consigliera di amministrazione Monica Guidi, insieme a Burlamacco e Ondina, ad accogliere il nuovo arcivescovo Monsignor Paolo Giulietti, nella sua prima visita ufficiale in città, domani mattina. Il ...

A caccia del mistero di Burlamacco nella notte dei musei del Carnevale

Aria di “mistero” in Cittadella. Qualcuno sta tentando di rubare la magia del Carnevale di Viareggio e bisogna mettersi subito al lavoro per aiutare Burlamacco. Trenta minuti il tempo a disposizione, per grandi e bambini, per risolvere “Il mistero di ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.