Regala il Carnevale: al via le prevendite per i cumulativi 2024

A Natale regala l’esperienza del Carnevale di Viareggio 2024, con il biglietto cumulativo. Da venerdì 8 dicembre sono in prevendita a prezzi scontati gli abbonamenti per partecipare a tutti i sei Corsi Mascherati del Carnevale di Viareggio 2024, in programma il 3, 8, 11, ...

Halloween in Cittadella del Carnevale di Viareggio: spettacoli, concerto e dj set show il 31 ottobre per un inedito Black Tuesday

Zucche, streghe, teschi, vampiri e coriandoli. La Cittadella del Carnevale di Viareggio si prepara ad accogliere la grande Festa di Halloween, martedì 31 ottobre. Un vero e proprio Black Tuesday tra spettacoli, musica, concerto e dj set show e con addobbi ...

Addio a Giovanni Maggini, Carnevale di Viareggio in lutto

Il Carnevale di Viareggio ha perso uno dei suoi storici artisti. E’ scomparso Giovanni Maggini, mago della cartapesta e autore di tante opere allegoriche. Nato nel 1942 si era avvicinato al mondo del Carnevale fin da giovane, collaborando con Francesco ...

Carnevale, arriva la notte dei bozzetti: ecco le opere in concorso per il 2024

Domani (10 ago) dalle 21, alla Cittadella del Carnevale di Viareggio (Lucca) saranno svelati al pubblico tutti i progetti delle costruzioni allegoriche in concorso che parteciperanno ai Corsi Mascherati del Carnevale di Viareggio 2024, in programma dal 3 al 24 ...

Premio Ondina d’oro del Carnevale di Viareggio alla giornalista Lucia Annunziata

Il Premio Ondina d’Oro del Carnevale di Viareggio, che premia ogni anno le eccellenze femminili, è assegnato in questa edizione dei 150 anni del Carnevale di Viareggio a Lucia Annunziata. Un Premio intitolato alla maschera femminile del Carnevale, Ondina, ideata da ...

Allegrucci è il migliore. Una storia fantastica vince il Carnevale 2023. Cinquini e LeBigre-Roger sul podio

‘Una storia fantastica’ di Jacopo Allegrucci è il carro il vincitore dell’edizione 2023 del Carnevale di Viareggio. Per il carrista viareggino primo premio per il secondo anno consecutivo. Il suo un carro che celebra i 150anni del Carnevale della cittadina in provincia ...

Coriandoli arancioni contro la violenza di genere al Carnevale di Viareggio

Giani: Pegaso d’oro a Maria Lina Marcucci Un mare di coriandoli arancione chiude l’edizione 2024 del Carnevale di Viareggio, quella dei 150 anni. L’OrangeMob all’ultimo corso mascherato vede idealmente gemellati il Carnevale di Viareggio e il Carnevale di Nizza per ...

Gran finale del Carnevale di Viareggio: domani sabato 25 febbraio l’ultimo corso mascherato

Gran finale DOMANI sabato 25 febbraio per il 150esimo anno del Carnevale di Viareggio con il sesto e ultimo Corso Mascherato. Il via della sfilata è in programma alle ore 17. Il triplice colpo di cannone segnerà l’inizio dell’ultimo spettacolo ...

Il Carnevale tra festa, storia e antropologia: se ne parla venerdì 24 febbraio al Centro Congressi Principino

Il Carnevale di Viareggio da sempre indaga la contemporaneità e la racconta attraverso il linguaggio della satira e dell’allegoria. Spesso anticipando i tempi. Stavolta la sua capacità di analisi e critica viene messa sotto la lente di ingrandimento da studiosi ...

“Giro di Boa”, il nuovo libro di Franco Pulzone sarà presentato giovedì 23 febbraio

Nuovo appuntamento con “Giro di boa”, il libro scritto da Franco Pulzone, che fa parte della trilogia “Pillole viareggine”. Pulzone, un passato da amministratore pubblico, si è riscoperto come poeta e romanziere puntando soprattutto su storie locali molto intriganti, chespaziano ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.