Canzonissima di Carnevale-Festival dei Rioni 2023: aperto il bando per partecipare

Aperto il bando per partecipare all’8° edizione di Canzonissima di Carnevale-Festival dei rioni 2023: i rioni avranno infatti tempo fino al 30 settembre per la consegna del brano inedito e per le formalità previste. Il comitato organizzatore della serata _ ...

Il Gran Finale del Carnevale di Viareggio 2022

Gran finale per il Carnevale di Viareggio 2022 con il sesto e ultimo Corso Mascherato in programma sabato 12 marzo alle ore 17. Sui Viali a Mare tornano a sfilare, sotto l’effetto magico delle luci artificiali, i 9 carri allegorici ...

Burlamacco d’Oro 2022 al Generale Francesco Paolo Figliuolo

La Fondazione Carnevale e la Città di Viareggio hanno attribuito il Premio Burlamacco d’Oro 2022 al Generale Francesco Paolo Figliuolo. Il riconoscimento, che è parte integrante della storia della manifestazione, è destinato ogni anno a uomini il cui impegno professionale ...

Carnevale Viareggio, premio Ondina d’oro a Federica Panicucci

A Federica Panicucci, volto amato dal grande pubblico della televisione, il Premio Ondina d’Oro 2022, riconoscimento ufficiale assegnato ogni anno dal Carnevale di Viareggio (Lucca). La cerimonia di consegna è in programma sabato 12 marzo alle 15,30 alla Galleria d’Arte ...

BURLAMACCO D’ORO EDIZIONE SPECIALE 2022 AD ALESSANDRO CAMPANI

Premiato il Direttore Distretto di Zona Versilia e a tutti i collaboratori per l’impegno nella gestione della campagna vaccinale. Burlamacco d’Oro, edizione speciale 2022, al dottor Alessandro Campani, Direttore della Zona Distretto Versilia l’impegno nella gestione della campagna vaccinale.Il Premio ...

Sabato 5 marzo quinto Corso Mascherato, Miss Italia 2021 tra gli ospiti della sfilata delle opere allegoriche

Sabato sera speciale al Carnevale di Viareggio con il Quinto Corso Mascherato. Domani sabato 5 marzo alle ore 17 il triplice colpo di cannone darà il via alla sfilata delle opere allegoriche che tornano sui Viali a Mare per il ...

2° Edizione “Coppa Carnevale windsurfer“ 26 e 27 febbraio 2022 presso Lago di Massaciuccoli

Nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 febbraio, ASD Nimbus Surfing Club ha organizzato presso la base nautica del Circolo Velico Torre del Lago Puccini (circolo co-organizzatore) la 2° Edizione “Coppa Carnevale windsurfer “, evento nato nell’anno 2021 con la volontà ...

Carnevale di Viareggio, annullata la diretta Rai del martedì grasso

Quarto Corso Mascherato per un Martedì Grasso speciale al Carnevale di Viareggio. Domani martedì 1 marzo, tornano a sfilare le opere allegoriche degli artisti del Carnevale. La Rai, in accordo con la Fondazione Carnevale di Viareggio, ha deciso di annullare ...

Per la prima volta ADM al Carnevale di Viareggio

ADM con la Direzione Territoriale V per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria sarà presente per la prima volta al Carnevale di Viareggio. Domani martedì 1° marzo e sabato 5 marzo 2022 i funzionari ADM, con un proprio stand in ...

Nasce il Premio Gianfranco Funari – Il Giornalaio dell’anno 2022

Per celebrare i 90 anni dalla nascita del conduttore e opinionista GIANFRANCO FUNARI, Libero produzioni televisive, con Marco Falorni e Andrea Frassoni, produttore e autore degli ultimi programmi di Funari, in collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio, rende omaggio a uno ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.