compostaggio camaiore

Il compostaggio domestico fa risparmiare 130.000 euro

Estremamente positivi i dati sull’utilizzo del compostaggio domestico nel Comune di Camaiore. Attualmente la cittadinanza ha adottato 1526 composter che hanno portato a un minor conferimento di rifiuti tra le 850 e le 900 tonnellate non finite nel trattamento della ...

carnevale di viareggio

Arrivano i francobolli e i timbri dedicati al Carnevale di Viareggio

Poste Italiane in occasione del Carnevale di Viareggio parteciperà alla storica manifestazione con quattro annulli filatelici. Il bozzetto rappresenta un volto femminile coperto in parte da una maschera e da stelle filanti, con indicata la data del Corso Mascherato. Gli ...

comune di seravezza

Servizio civile regionale, nuovo bando per 1.021 giovani

Al via il nuovo bando della Regione Toscana per il servizio civile regionale per 1.021 giovani. Il bando, pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione, è finanziato con fondi del Fondo Sociale Europeo (risorse POR FSE 2014-2020) e rientra nell’ambito di ...

Campus IMT San-Francesco

I ministri Franceschini e Orlando verranno a Lucca alla Scuola IMT

Fa tappa a Lucca il percorso che presto porterà il Consiglio d’Europa e i suoi stati membri all’adozione di una Convenzione internazionale in materia di reati relativi ai beni culturali. La Scuola IMT, di concerto con il Segretariato del Consiglio ...

Libertas femminile

Libertas Femminile pronta per un altro week end decisivo

Dopo l’importante vittoria di domenica scorsa contro il Monsumanno, che è valsa il primato in classifica, la prima squadra della Libertas femminile sarà impegnata sul campo del Versilia calcio nel match che chiuderà il girone di andata ed assegnerà il ...

Recupero degli edifici rurali abbandonati, approvata la legge

La Toscana ha una nuova legge che incentiva il recupero di edifici abbandonati nelle aree rurali. La proposta presentata dalla Giunta regionale è stata approvata in Consiglio, e diventa così norma la modifica alla lr 65/2014 volta a tutelare il ...

Da oggi, 1 febbraio, il Comune di Massarosa, presso l’anagrafe, mette a disposizione di tutti i cittadini del comune un nuovo servizio. Al momento del rilascio o il rinnovo della carta d’identità, sarà possibile esprimere il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti al momento del decesso. Con apposita documentazione, disponibile all’anagrafe, il cittadino verrà iscritto ad una banca dati nazionale che permetterà di soddisfare in maniera più ordinata e veloce le necessità di trapianto. “Si tratta - ha spiegato l’assessora al sociale Simona Barsotti - di una nuova modalità per dichiarare la propria volontà rispetto alla donazione di organi e tessuti, che abbiamo attivato aderendo al progetto “Una scelta in Comune”, realizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con i Comuni, Anci Toscana, Federsanità Anci, Centro Nazionale Trapianti e AIDO, che amplia le possibilità di registrazione della volontà agli uffici anagrafe comunali. Un’iniziativa volta a sensibilizzare sul tema delle donazioni degli organi, che il cittadino potrà, se vorrà, decidere di sposare, con la consapevolezza che la vita è un bene immane.” Come registrarsi Come spiegato dal consigliere delegato ai servizi demografici Leonardo Gilardetti, “Una scelta in comune”, è un nuovo servizio che permette al cittadino maggiorenne, all’atto del rilascio o rinnovo della carta d’identità, ma anche in un momento successivo, purché in possesso di una carta d’identità valida, di formalizzare in modo semplice, la volontà di iscirversi presso l’ufficio anagrafe comunale, sottoscrivendo la relativa dichiarazione. L’ufficiale d’anagrafe provvederà poi a riportare l’informazione fornita all’interno della procedura per l’emissione o rinnovo della carta. Il dato così acquisito è inviato telematicamente al Sistema informativo dei trapianti, per l’immediata consultazione da parte dei centri di coordinamento regionali. La volontà espressa dal cittadino resterà assolutamente anonima e non verrà riportata sul documento d’identità. “La donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà - conclude il sindaco Franco Mungai -. Il trapianto può essere un’efficace terapia per alcune gravi malattie, e l’unica soluzione per patologie non altrimenti incurabili. Sono certo che i cittadini del nostro Comune, con la generosità verso il prossimo che li contraddistingue, aderiranno numerosi a questo progetto, come già fanno con le donazioni di sangue e le attività di volontariato”.

“Una scelta in comune” per donare organi e tessuti

Dal 1 febbraio il Comune di Massarosa, presso l’anagrafe, mette a disposizione di tutti i cittadini del comune un nuovo servizio. Al momento del rilascio o il rinnovo della carta d’identità, sarà possibile esprimere il proprio consenso alla donazione di ...

Lorenzo Carli entra nel club dei centenari pietrasantini

Lorenzo Carli nel club dei centenari pietrasantini. Grande festa circondato dall’affetto delle figlie, Paola e Antonella, dei nipoti e dei famigliari, per lo storico autotrasportatore di Strettoia, nato il 31 gennaio del 1917. Insieme al fratello, Lorenzo Carli era titolare ...

black bull

Black Bull di Camaiore vicini al titolo italiano di tiro alla fune

Ottimo secondo posto per i Black Bull Camaiore nella categoria 680 kg valida come prima gara del Campionato Italiano di tiro alla fune indoor 2017 che si è svolta domenica 29 Gennaio nel palazzetto dello sport di Fermo. Nella stessa ...

atletica massarosa corsa campestre camaiore

I giovani dell’Atletica Massarosa campioni provinciali

Nella mattinata di domenica 29 gennaio, circa 200 piccoli atleti si sono ritrovati presso il campo Tori di Camaiore dove si sono svolte le gare che assegnavano i titoli provinciali di corsa campestre delle categorie giovanile. Brillanti prestazioni dei portacolori ...

Davide Giannecchini, 23 anni e un obbiettivo raggiunto: il giornalismo. Nato a Viareggio, vive tra il verde e la calma di Massarosa. Studente di Scienze della Comunicazione all’Università di Pisa, è anche redattore area news per Radioeco. L’amore per la storia e la cultura del territorio versiliese, la voglia di inventarsi e di sperimentare nuovi linguaggi, l’hanno spinto (con Rachele Guasti, compagna di vita) all’ideazione e realizzazione del blog Destinazione Terra. Attento, curioso e obbiettivo studia il presente, i nuovi mezzi di comunicazione e con grinta e coraggio vive una vita vera e tante social.