Cala il numero dei cacciatori in Toscana

FIRENZE. Cacciatori in caduta libera in Toscana. Il dato che mostra come le doppiette siano in vertiginoso calo è emerso stamani, durante il convegno sul tema “Strategie e proposte per l’equilibrio naturale del territorio: cinghiali, caprioli, daini, cervi e mufloni ...

Agricoltura sociale, in Toscana 362 persone con disabilità fanno attività in campagna

FIRENZE. Da qualche tempo in Toscana ci sono 362 persone con disabilità che svolgono attività in campagna grazie al progetto di “Agricoltura sociale” della Regione Toscana. Un progetto, lanciato dalla Toscana con modalità uniche in Italia, finanziato in prima battuta ...

A Viareggio la “Giornata del ringraziamento”, gli agricoltori sfilano in Passeggiata sui trattori

VIAREGGIO. L’agricoltura si veste a festa e sfila sul lungomare di Viareggio. L’occasione è il tradizionale appuntamento con la 63a Giornata del Ringraziamento, che porterà, domenica 8 dicembre, al quartiere Migliarina, a Viareggio, i volti vissuti e felici degli agricoltori ...

Il Consorzio di Bonifica: “Strumentale e fuori luogo la posizione di Coldiretti sull’agricoltura”

VIAREGGIO. “Negli ultimi dieci anni la Vicepresidenza del Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli è stata sempre espressa da Coldiretti. Dieci anni di atti adottati sempre all’unanimità come ricordato più volte con orgoglio dal Vicepresidente stesso, quindi sempre con l’apporto di ...

Agricoltura, turismo, moda, meccanica, nautica. In Toscana 5 poli tecnico-professionali

FIRENZE. Un’alleanza strategica fra scuole e mondo del lavoro per garantire maggiore efficacia ai percorsi di istruzione tecnico-professionale collegandoli meglio con il tessuto produttivo e rafforzando i percorsi di alternanza scuola lavoro. A questo servono i poli tecnico professionali che ...

Agricoltura, la “banca della terra” muove i primi passi: approvato il regolamento

FIRENZE. La “banca della terra”, prevista dalla legge regionale toscana 80/12, sta per diventare operativa: è stata infatti approvata dalla giunta regionale la delibera presentata dall’assessore all’agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, con la proposta di regolamento per l’utilizzazione dei terreni ...

Frutta e verdura, vendite aumentate del 5%. Cia: “Crescita che fa bene all’agricoltura e alla salute”

VERSILIA. Frutta e verdura regine dell’estate. Messo da parte l’ombrello, che ci ha accompagnato fino al mese di giungo, ecco che i campi tornano protagonisti e ci regalano frutti freschi e genuini. Arriva il caldo ed anche in Versilia è ...

CIA: “IL CALO DELL’ACCISA DEL GASOLIO PER LE SERRE È SOLO UNA BOCCATA D’OSSIGENO”

LUCCA. “Il calo dell’accisa sul gasolio per le serre agricole è positivo, ma non sufficiente a far fronte alla crisi economica che colpisce anche questo settore”. La Confederazione Italiana Agricoltori-Cia di Lucca se da un lato valuta positivamente il provvedimento ...

AGRICOLTURA: CIA E COMUNE DI VIAREGGIO INSIEME PER RILANCIARE IL SETTORE

VIAREGGIO. Lavorare insieme per riportare l’agricoltura al centro del dibattito pubblico e rilanciare la floricoltura come settore trainante dell’economia locale. Questi i temi affrontati nell’incontro in Comune tra il neo assessore all’agricoltura Giorgio Fruzza, la responsabile versiliese della Confederazione Italiana ...

INFORTUNI MORTALI, MARRONI AGLI AGRICOLTORI: “ADERITE AL PROGETTO DELLA REGIONE PER EVITARLI”

FIRENZE. “Molto abbiamo fatto e stiamo continuando a fare per prevenire gli infortuni in agricoltura. Ma evidentemente non è ancora sufficiente e dobbiamo fare ancora di più. In quest’ultimo periodo si sono verificati infortuni mortali; l’ultimo, ieri in provincia di ...