Falcone Maltese - Maltese Falcon in navigazione

Maltese Falcon in refit – Foto Esclusive Versiliatoday

Il Maltese Falcon, il tre alberi più fotografato al mondo, ha scelto NCA Refit, società con sede a Carrara del gruppo The Italian Sea Group per un periodo di refit di tre settimane per prepararsi in tutta la sua bellezza ...

falcone maltese

Il Falcone Maltese sceglie Nuovi Cantieri Apuania di Carrara per il refit

Falcone Maltese, un nome che ormai è diventato nell’immaginario collettivo il connubio tra sogno, lusso e tecnologia per un veliero che ha rivoluzionato il concetto della vela quadra. Dopo 10 ani di navigazione, anche questo gioiello ha bisogno di rifarsi ...

Project 575

Admiral Yachts – PROJECT 575 – Lo spirito avventuriero di Admiral

“PROJECT 575” The Italian Sea Group è lieta di presentare il nuovo megayacht di Admiral Yacht, un Explorer yacht ultra innovativo che detta nuovi standard nella categoria. Lo yacht di 75m è attualmente il 575mo tra yacht e navi costruite ...

monaco yacht show

Monaco Yacht Show: Italian Sea Group protagonista con 5 Mega Yachts

The Italian Sea Group sarà presente al prossimo Monaco yacht Show dal 28 Settembre al 01 Ottobre 2016.Una presenza importante quella del Gruppo che presenterà in anteprima due megayacht a marchio Admiral: Admiral E Motion 55 MY Quinta Essentia Si ...

piano industriale nca

Il piano industriale NCA sta procedendo, ma la Fiom attacca

Il piano industriale NCA procede in maniera positiva. Queste le parole provenienti dalla società Nuovi Cantieri Apuania S.p.a anche in risposta ai continui attacchi apparsi sulla stampa in relazione alle scelte aziendali e alla conduzione del piano industriale. Il Fatturato ...

Giovanni Costantino the italian sea group NCA refit

THE ITALIAN SEA GROUP LASCIA CONFINDUSTRIA

Condividendo le motivazioni emerse nei giorni scorsi da altre aziende protagoniste del settore, The Italian Sea Group, gruppo leader della nautica italiana (Admiral, Admiral sail, Tecnomar, NCA e NCA Refit) annuncia la propria decisione di lasciare Confindustria a seguito della ...

admiral yachts

Ecco “Tremenda”, ultimo nato tra gli Admiral Yachts

Il terzo varo dell’anno per Admiral ha avuto luogo presso il cantiere di The Italian Sea Group Nuovi festeggiamenti al cantiere Admiral di Marina di Carrara per il terzo varo dell’anno che ha avuto luogo lo scorso venerdì 22 Aprile. ...

Admiral c force

Admiral C Force 50. Nuovo varo per i “Nuovi Cantieri Apuania”

Admiral a distanza di pochi giorni dal varo di Quinta Essentia, ha varato il primo yacht da 50 metri della serie Admiral C Force, completando così il secondo varo dei quattro programmati per il 2016. Periodo ricco di soddisfazioni per ...

the italian sea group quinta essentia

The Italian sea Group vara Quinta Essentia, 55 metri ibrido

VIAREGGIO. The Italian Sea Group ha proceduto al varo di Quinta Essentia, un sorprendente yacht con tecnologia ibrida di 55 metri. Si tratta del più grande yacht mai costruito ad oggi da Admiral, fino a quando non sarà varato il ...

Giovanni Costantino Presidente di "The Italian Sea Group"

Giovanni Costantino annuncia la stagione dei vari per NCA

Marina di Carrara. Giovanni Costantino, Presidente di The Italian Sea Group, annuncia l’inizio della stagione dei vari: “È un periodo di grande fermento dei i Nuovi Cantieri Apuania dove sono in corso i preparativi per il varo di tre delle ...

Biografia di Giovanni Costantino

Giovanni Costantino nasce a Taranto il 17 ottobre 1963, è un imprenditore italiano, fondatore e presidente di The Italian Sea Group.

Dopo vari anni di esperienza come imprenditore e come general manager nel settore dell’arredamento, Giovanni Costantino decide di dedicarsi al mondo dello yachting.

L’avventura imprenditoriale nella cantieristica nautica

Nel 2009 Giovanni Costantino inizia la propria attività nella cantieristica navale con l’acquisizione di Tecnomar, marchio storico della nautica italiana da sempre sinonimo di sportività, design all’avanguardia ed alte performance.

Nel 2011 acquisisce il brand Admiral presente sul mercato da oltre 50 anni e da sempre riconosciuto e apprezzato per eleganza, classicità e prestigio.

Nel 2012 per rispondere alla crescente richiesta del mercato di yacht di grandi dimensioni, porta a buon fine la trattativa per l’acquisizione dei Nuovi Cantieri Apuania, cantiere navale storico di Marina di Carrara, dotato di una superficie complessiva di circa 100.000 mq, che dispone di numerose e importanti facilities, quali 11 aree di produzione, 2.000 m di banchina, 200 m di bacino di carenaggio e una capacità totale di sollevamento pari a 1.000 tonnellate.

Nascita di The Italian Sea Group ed il primato cantieristico nel Mediterraneo

Con l’acquisizione di Nuovi Cantieri Apuania nasce The Italian Sea Group uno dei più grandi gruppi conglomerati della nautica internazionale per la costruzione ed il refit di megayacht e navi fino a 200 m. Grande missione del gruppo è traghettare un normale cantiere navale in una vera e propria luxury company riconosciuta in tutto il mondo. Il gruppo ha costruito 575 navi e yacht dal 1942, e opera sul mercato con cinque brand: Admiral, brand rinomato per i prestigiosi ed eleganti yacht, Admiral Sail, la divisione sailing di Admiral, Tecnomar, brand conosciuto per la sportività, il design all’avanguardia e le alte performances dei suoi yacht, NCA Refit caratterizzante il servizio di riparazioni e refit di yacht e megayacht superiori ai 60 m, e Celi brand storico nella progettazione e realizzazione di interni di lusso.

Il gruppo offre inoltre un’esperienza di lusso totale, fatta di qualità, attenzione ai dettagli, design, arte e innovazione, la perfetta rappresentazione del vero Made in Italy.

Giovanni Costantino ha iniziato la propria avventura nella nautica da diporto nel 2009  acquisendo Tecnomar, uno dei marchi storici della nautica italiana,  contraddistinto dalle alte performance, design all’avanguardia e la sportività. Continua la propria espansione acquisendo il brand Admiral presente sul mercato dal 1966;  eleganza, classicità e prestigio identificano i punti forti della produzione di super yacht di questo brand.
Rispondendo alla crescente richiesta di yacht superiori ai 45 metri, Costantino porta a buon fine la trattativa per l’acquisizione di Nuovi Cantieri Apuania di Marina di Carrara. Grazie a questa acquisizione è stato possibile aumentare le dimensioni degli yacht prodotti con la potenzialità di costruzione oltre i 100 metri con accesso diretto al mare.

Riconoscimenti e premi conferiti a Giovanni Costantino

  • 2014 – Imprenditore dell’anno insignito del premio World Yachts Trophy
  • 2015 – Premio Capital Elite – Tuscany Awards organizzato da Class Editori diretto da Paolo Panerai
  • 2016 – Partecipazione al Summit n.1 d’Italia in qualità di imprenditore che ha raggiunto particolari livelli di eccellenza nella promozione del “made in italy”
  • 2016 – Giovanni Costantino, si è distinto tra i premiati ritirando il prestigioso riconoscimento “Pugliesi nel Mondo” , premio rivolto a cittadini di origine pugliese che hanno dato prestigio al nostro Paese, e in particolare alla regione Puglia, con la loro storia di realizzazione e di successo personale.