Caccia, Stefano Baccelli: “Importante tutelare l’attività venatoria su lago Massaciuccoli”

Accelerare le procedure per la definizione del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale, elaborare, di concerto con le organizzazioni del mondo agricolo e venatorio, un provvedimento stralcio che preveda, per esigenze di carattere culturale ed ambientale, la possibilità di salvaguardare le ...

Montemagni (Lega): “Approvata nostra mozione per la tutela delle autorizzazioni e degli appostamenti fissi di caccia sul Lago di Massaciuccoli”

“Il Piano Faunistico Venatorio della Toscana – afferma Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega – è ormai scaduto da quattro anni e purtroppo questa incertezza normativa espone facilmente il mondo agricolo e venatorio a rischi di natura tipicamente ...

Massaciuccoli a + 26 cm sul livello del mare, acceso l’impianto idrovoro

Maltempo in Versilia: tiene il sistema idraulico senza danni sul territorio. Accesa la Bufalina per controllare il Lago di Massaciuccoli Il Consorzio di Bonifica ha monitorato la fase di emergenza e tutta la struttura è stata pronta a intervenire su ...

Il Lago di Puccini muore, che fare?

Il Lago di Massaciuccoli sta morendo. E’ quanto affermato dal Laboratorio Cinque Stelle di Viareggio allegando il progetto elaborato dal gruppo, che punto dopo punto propone la sua efficace soluzione per la bonifica del nostro lago e per renderlo più ...

Lago di Massaciuccoli: “Un valore da non perdere”

Mercoledì 3 ottobre si è svolto il primo incontro della Cabina di Regia per la realizzazione del Contratto di Lago sul Massaciuccoli. Finalità del Contratto sono l’attuazione di direttive europee e nazionali mirate, rispettivamente, alla tutela della quantità e della ...

Rogo in padule a Massarosa: “Vegetazione, baracche e barchini distrutti”

Vegetazione, baracche e barchini distrutti nella notte nel padule di Massarosa. Il rogo, partito verso le 22 di ieri sera dalla cava di Bozzano, ha avvolto prima i canneti. Il puzzo di bruciato, portato dal vento, è stato sentito fino ...

Canadair sul Massaciuccoli a Torre del Lago per spegnere l’incendio sul monte Serra

Brucia da ieri sera il monte Serra, tra Pisa e Lucca. Centralino dei Vigili del Fuoco preso d’assalto da parte dei residenti, preoccupati per il rogo che ha mandato in fiamme i boschi minacciando le case. Gli sfollati sono circa ...

Siringhe, pesci morti e rifiuti: benvenuti nel Lago di Massaciuccoli

Siringhe che galleggiano, sacchi di pattume ,e pesci morti. A trovarli nel Lago di Massaciuccoli, versante torrelaghese, sono sono state le guardie ambientali Eza. Un bel biglietto da visita per i turisti, non c’è che dire… oltre all’inquinamento ambientale La ...

DoveVado -Couchsurfing

Senanque, le grotte di Toirano e Massarosa. Viaggia con Dovevado

Dalla romantica abbazia di Senanque in Provenza, alla scoperta delle grotte di Toirano in Liguria, passando per una Massarosa insolita e antica e imparando a conoscere la vera anima di una città col CouchSurfing, l’arte di viaggiare low-cost dormendo sui ...

Tavola rotonda per la promozione e la valorizzazione del Lago di Massaciuccoli

Venerdì 18 Maggio alle ore 17:30 a La Brilla, Sala Convegni TAVOLA ROTONDA. Soggetti pubblici e associazioni riflettono sulle azioni per potenziare la valorizzazione e la promozione del Lago Massaciuccoli a partire dalle proposte emerse durante il percorso partecipativo “Verso ...

lago di massaciuccoli
foto Massimo Patalani

Il lago di Massaciuccoli  è un lago costiero della Toscana. Il lago e l’area palustre intorno fanno parte del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e di un’oasi LIPU, viste le numerose specie di uccelli presenti

lago di massaciuccoli
foto Emanuela Lombardi

Caratteristiche del Lago di Massaciuccoli

Il lago e il comprensorio di fossi e canali erano fino a un recente passato una tappa importante per tutti gli uccelli migratori in rotta verso i paesi caldi. La maggior parte dei canali sono stati ricavati artificialmente in varie epoche, anche durante il ventennio fascista, per bonificare dalla malaria le vicine campagne ed anche per l’estrazione della torba. Fino ad anni recenti, inoltre, l’estrazione della sabbia silicea ha sottratto centinaia di ettari all’ambiente naturale.

lago di massaciuccoli
foto Emanuela Lombardi

Alcuni vasti bacini secondari, di grande profondità, sono infatti derivati della cavatura della sabbia silicea per la fabbricazione del vetro abbastanza presente nella zona, attività ormai vietata da vari decenni. La torba estratta dal lago era invece utilizzata come combustibile per le fornaci (da Wikipedia).

Attività sportiva nel lago di Massaciuccoli

lago di massaciuccoli

Durante la stagione primaverile ed estiva, sul lago si svolgono diverse attività sportive, in particolare canottaggio, canoa e vela.

Un altro importante aspetto di attrazione è costituito dalle visite guidate organizzate dalla LIPU, dal momento che il lago rientra in un’area protetta.