Il lago di Massaciuccoli patrimonio UNESCO, con l’accordo si punta su ambiente e turismo

Firmato nella mattinata di venerdì 28 aprile, presso l’antico opificio “La Brilla” a Quiesa, il protocollo d’intesa per la costituzione del comitato promotore della candidatura del “Lago di Puccini” a patrimonio dell’UNESCO. “E’ stato un momento importante e significativo – ...

lago di massaciuccoli

Il Lago di Massaciuccoli si candida a Patrimonio dell’UNESCO

Venerdì 28 aprile alle ore 10.30 presso l’antico opificio “La Brilla” a Quiesa gli enti promotori della candidatura del “Lago di Puccini” a patrimonio dell’UNESCO sottoscriveranno il protocollo d’intesa per avviare il percorso di riconoscimento. Insieme all’Ente Parco Regionale Migliarino ...

sagre

Al via la prima sagra della stagione sul Lago di Massaciuccoli

A Massaciuccoli, parte la storica Sagra del Pesce, nei giorni 23, 25, 29 e 30 Aprile, 1, 6 e 7 Maggio, a cura del gruppo Fratres T. Tesei di Massaciuccoli. Un menù di pesce di mare farà da padrone, riportando ...

canne lago

Feste di Pasqua con l’Oasi Lipu Massaciuccoli

In occasione delle festività pasquali l’Oasi LIPU Massaciuccoli in collaborazione con il Parco Regionale Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli organizza una serie di escursioni per tutti gli appassionati di natura in alcuni degli ambienti naturali più suggestivi del Parco Regionale. PROGRAMMA SABATO 15 APRILE ...

padule bilancia lago

Un incontro per definire le norme di ristrutturazione delle bilance del lago

È convocato per la prossima settimana l’incontro tecnico con gli Enti nel Comune di Massarosa per esporre le criticità che ad oggi impediscono o rendono difficile la ristrutturazione delle bilance da pesca e dei ricoveri per i barchini nel lago ...

Il consiglio regionale chiede il risanamento di padule e lago di Massaciuccoli

Il risanamento e miglioramento ambientale nonché la valorizzazione delle risorse del Lago e del Padule di Massaciuccoli sono al centro della mozione approvata giovedì 9 marzo in commissione Ambiente del Consiglio Regionale della Toscana. Il testo, firmato dal presidente Stefano ...

Tramonto sul lago [TIMELAPSE]

Tramonto sul lago [TIMELAPSE]

Tramonto sul lago [TIMELAPSE] – Ecco un bel video della nostra terra che abbiamo scovato sul web. Si tratta di una panoramica sul lago di Massaciuccoli, versante Massarosa, all’ora del tramonto. Il video è realizzato con tecnica Time-Lapse ed è ...

120mila euro per rafforzare gli argini del lago

Il lago di Massaciuccoli rappresenta uno degli elementi idraulici e naturali più importanti del comprensorio del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: e la sua cura e manutenzione sono, da sempre, priorità per l’Ente consortile. In programma c’è adesso un ...

incendio vigili del fuoco

Prende fuoco canneto sul lago

I vigili del fuoco di Lucca sono intervenuti per spegnere l’incendio di un canneto sul lago di Massaciuccoli: non è la prima volta che avvengono episodi del genere nella zona del lago.

...

Dall’Ucraina alla scoperta del Massaciuccoli. Col drone… (video)

VIAREGGIO. Si dice che la felicità sta nelle piccole cose. Ma anche in quelle che tanto piccole non sono, come girare il mondo per scoprirne gli angoli più incantevoli, quelli che soltanto pochi hanno avuto la fortuna di ammirare dal ...

lago di massaciuccoli
foto Massimo Patalani

Il lago di Massaciuccoli  è un lago costiero della Toscana. Il lago e l’area palustre intorno fanno parte del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e di un’oasi LIPU, viste le numerose specie di uccelli presenti

lago di massaciuccoli
foto Emanuela Lombardi

Caratteristiche del Lago di Massaciuccoli

Il lago e il comprensorio di fossi e canali erano fino a un recente passato una tappa importante per tutti gli uccelli migratori in rotta verso i paesi caldi. La maggior parte dei canali sono stati ricavati artificialmente in varie epoche, anche durante il ventennio fascista, per bonificare dalla malaria le vicine campagne ed anche per l’estrazione della torba. Fino ad anni recenti, inoltre, l’estrazione della sabbia silicea ha sottratto centinaia di ettari all’ambiente naturale.

lago di massaciuccoli
foto Emanuela Lombardi

Alcuni vasti bacini secondari, di grande profondità, sono infatti derivati della cavatura della sabbia silicea per la fabbricazione del vetro abbastanza presente nella zona, attività ormai vietata da vari decenni. La torba estratta dal lago era invece utilizzata come combustibile per le fornaci (da Wikipedia).

Attività sportiva nel lago di Massaciuccoli

lago di massaciuccoli

Durante la stagione primaverile ed estiva, sul lago si svolgono diverse attività sportive, in particolare canottaggio, canoa e vela.

Un altro importante aspetto di attrazione è costituito dalle visite guidate organizzate dalla LIPU, dal momento che il lago rientra in un’area protetta.