“Michelangelo contemporaneo del futuro”. Se ne parla alle Scuderie Granducali

Michelangelo oltre il proprio tempo: la religione, la poesia, l’estetica. Sono i temi del convegno di studi “Michelangelo contemporaneo del futuro” che Seravezza ospita venerdì 6 dicembre dalle 9 alle 13 alle Scuderie Granducali (ingresso libero). Il seminario, organizzato dal ...

Torna la passeggiata ecologica con gli asinelli sui sentieri di Michelangelo

Domenica 13 ottobre torna “Asinando sulle Apuane”, la simpatica iniziativa escursionistica sulle vie dell’Alta Versilia con asini condotti a mano giunta alla sesta edizione, patrocinata dal Comune di Seravezza e promossa dalla Compagnia del Miccio con la collaborazione della Pro ...

Esce il film di Andrey Konchalovsky sulla vita di Michelangelo girato anche nelle storiche cave Henraux del monte Altissimo

“Il peccato”, il film diretto da Andrey Konchalovsky sulla vita di Michelangelo Buonarroti, esce nelle sale italiane giovedì 28 novembre. La notizia è apparsa su alcuni siti specializzati e sta facendo crescere l’attesa anche a Seravezza, che due anni orsono ...

Michelangelo e le divise delle guardie svizzere, appuntamento con gli studenti di Seravezza

Venerdì 30 novembre alle ore 10 presso l’Auditorium della scuola media “Enrico Pea” di Marzocchino, in occasione delle Celebrazioni per i 500 anni di Michelangelo in Versilia, l’Assessorato alla Promozione e Valorizzazione del territorio e il Settore Pubblica Istruzione del ...

500° Michelangelo in Versilia: dalla matita al robot, tre studenti accademie italiane a scuola dai maestri scultori di Pietrasanta

Tre studenti a scuola dai maestri della scultura nell’anno del 500esimo avversario della venuta di Michelangelo Buonarroti in Versilia. I tre giovani selezionati sono Giorgio Bernasconi dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Giacomo Perazzolo dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia ...

Michelangelo al Forte, conferenza a Villa Bertelli

Michelangelo affermava di non fare altro che “liberare” le proprie opere d’arte dai blocchi di marmo; allo stesso modo Claudio Strinati, storico e critico dell’arte di fama internazionale, saprà raccontare il genio di Firenze ed il suo rapporto con la ...

“Nel segno di Michelangelo”, a Forte dei Marmi una mostra internazionale per omaggiare il Genio

Il genio immortale di Michelangelo Buonarroti rivive a Forte dei Marmi, a 500 anni dalla venuta dell’artista fiorentino in Versilia, grazie all’omaggio di 50 artisti nazionali ed internazionali. L’occasione è la mostra “Nel segno di Michelangelo”, patrocinata dal Comune di ...

CIBART CAPPELLA

“Cinquecentenario di Michelangelo in Versilia” nell’edizione 2018 di Cibart

“L’Edizione Cibart 2018, nel centro storico di Seravezza, è sempre più vicina e, di volta in volta, approfondiremo le novità che abbiamo introdotto” – confermano il Presidente Matteo Marchetti e il Segretario Stefano Alessandrini- Quest’anno ad impreziosire il contenuto della ...

michelangelo

A cena con Michelangelo al ristorante Vallechiara

Ricorrono, proprio in questi giorni, i 500 anni della venuta di Michelangelo Buonarroti in Versilia. Era il 15 marzo 1518 quando l’artista stipulò il primo di una serie di contratti per l’estrazione, dai monti di Seravezza, dei marmi destinati alla ...

michelangelo

La Versilia si unisce per celebrare i 500 anni dall’arrivo di Michelangelo con 2 anni di eventi

La Versilia si appresta a celebrare i 500 anni dall’arrivo di Michelangelo in Versilia con una serie di appuntamenti che coinvolgeranno tutto il territorio a partire da marzo 2018 sino al 2020. A tale scopo i Comuni di Pietrasanta, Forte ...