A Viareggio un percorso di integrazione per i rifugiati

Il Comune di Viareggio ha avviato il nuovo progetto S.P.R.A.R (Sistema di Protezione per Richiedenti asilo e Rifugiati) che è stato presentato questa mattina a Villa Paolina: una conferenza alla quale erano presenti l’assessore al Welfare Gabriele Tomei, Daniela Di ...

Sicurezza: Giovannetti revoca il progetto Sprar, è primo atto nuova amministrazione Pietrasanta

Il neo sindaco Alberto Giovannetti revoca il progetto Sprar. Come promesso in campagna elettorale, l’amministrazione Giovannetti parte mantenendo il primo impegno con la comunità. “In campagna elettorale siamo stati chiari: – ha spiegato Giovannetti – niente centri di accoglienza, ne ...

alberto coluccini

“Massarosa rivitalizza il centro storico con gli immigrati”

Da oggi Massarosa è uno dei soli 800 su 8000 Comuni “volontariamente accogliente di presunti profughi rifugiati richiedenti asilo” per volontà dei Consiglieri Comunali del PD, Sinistra Comune e Noi per Massarosa, che così potrà decidere quanti e dove accoglierne ...

Partito a Viareggio il progetto di accoglienza per i rifugiati e per chiede asilo politico

VIAREGGIO. Quattro richiedenti asilo e rifugiati arrivati sul territorio del Comune di Viareggio e inseriti nei progetti di accoglienza gestiti, in sintonia e sincronia tra Comune di Viareggio, Provincia di Lucca e Arci. E un altro nucleo familiare in arrivo ...

(foto Marco Pomella)

Accoglienza rifugiati politici, la Provincia cerca un professionista per curare il progetto Sprar

LUCCA. L’Ufficio Politiche Sociali della Provincia di Lucca, capofila del progetto nazionale “SPRAR – Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati”, ricerca un professionista per un incarico co.co.pro per la realizzazione di attività mirate a rafforzare e ampliare la ...

POLITICHE SOCIALI, A PALAZZO DUCALE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DEL PROGETTO “SPRAR”

LUCCA. La situazione della rete nazionale e le prospettive del Sistema di PRotezione per richiedenti Asilo e Rifugiati (il progetto Sprar), ma soprattutto il rapporto annuale 2011-2012 del progetto saranno al centro del convegno in programma lunedì 25 febbraio a ...