Sulla nostra pelle: storia dei tatuaggi dalla preistoria ad oggi, ricerca Università di Pisa

Emblema di ribellione, di appartenenza, marchio di infamia, segno magico ma anche accessorio di moda e simbolo di libertà. Nel corso dei millenni il tatuaggio è stato tutto questo e per la prima volta un originale studio ne ripercorre la ...

GAMC

Donna e diritti, incontro alla Gamc di Viareggio

In occasione della Giornata internazionale delle donne, venerdì 8 marzo alle 16,30 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani di Viareggio (Piazza Giuseppe Mazzini 11) si svolgerà la conferenza “Donna e diritti: quale sostegno dalle strutture pubbliche?”. All’incontro aperto ...

L’Antico Egitto al di là dei faraoni: per la prima volta la storia sociale del popolo al centro della ricerca

Scrivere per la prima volta una storia sociale dall’Antico Egitto al di là dei fasti di faraoni e regine, mettendo piuttosto al centro il popolo e le classi meno agiate. E’ questa la sfida del progetto di ricerca di interesse ...

L’Egitto antico, Edda Bresciani svelerà i segreti alla Gamc di Viareggio

Edda Bresciani, professoressa dell’Università di Pisa e archeologa di fama mondiale, svelerà i segreti dell’Egitto antico in un incontro aperto al pubblico che si svolgerà venerdì 22 febbraio alle 16,30 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani di Viareggio ...

Dagli scarti agricoli, oli essenziali dall’elevato potere antimicrobico (anche più efficaci dei farmaci)

Gli scarti agricoli delle coltivazioni possono diventare fonti di preziosi oli essenziali dalle elevate proprietà antimicrobiche, una scommessa che è diventata realtà grazie ad uno studio realizzato dalle dell’Università di Pisa e Monastir in Tunisia. La ricerca pubblicata sulla rivista ...

Malattie rare: studio sulla distrofia muscolare primo in Italia nel bando Aifa, Pisa capofila

Uno studio multicentrico sull’efficacia clinica del trattamento a lungo termine con il farmaco steroideo Deflazacort per i pazienti affetti da distrofia muscolare congenita causata da difetti del gene LMNA, e sulla ricerca di biomarcatori affidabili, si è classificato primo nel ...

Il rischio obesità si individua già a dieci anni: sono i bambini con un metabolismo “risparmiatore”

Le persone a rischio obesità si possono individuare già a 10 anni, sono i bambini che per predisposizione genetica hanno un metabolismo “risparmiatore”. Per la prima volta uno studio italo-statunitense dell’Università di Pisa e del National Institute of Diabetes and ...

L’Inferno di Dante per testimoniare l’esperienza dei Lager

Bolge, diavoli, demoni, gironi infernali, l’eterno dolore e la perduta gente. Sono queste alcune delle parole e delle espressioni dantesche che ricorrono nelle descrizioni dei Lager nazisti rese dai sopravvissuti: il Lager è un inferno in terra che i testimoni ...

Gli effetti della ricerca nella nostra vita, al via gli incontri alla GAMC di Viareggio

Al via “Scienza e territorio: gli effetti della ricerca nella nostra vita” un ciclo di incontri organizzato dal Comune di Viareggio in collaborazione con la Pisa University Press, la casa editrice dell’Università di Pisa. Sono cinque in tutto gli appuntamenti ...

Senza la molecola della felicità scatta la sindrome maniacale

Cosa accadrebbe se il nostro cervello smettesse di produrre la serotonina, ovvero la cosiddetta molecola della felicità? La risposta arriva da uno studio tutto italiano pubblicato su “Scientific Reports”, rivista del gruppo “Nature”, che ha mostrato l’esistenza di un legame ...