Dottoranda dell’Università di Pisa, vince il premio ‘Amelia Earhart’ con un progetto per monitorare la “spazzatura spaziale”

Selena Ghio, dottoranda al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, ha vinto una borsa di studio di 10mila euro intitolata ad Amelia Earhart, l’aviatrice statunitense che negli anni Trenta del Novecento stabilì numerosi record di volo, diventando un simbolo ...

La dieta degli abitanti di Luni nell’età tardo antica? Era molto ricca e a base di carne

Anfore per vino, olio e salse di pesce, vasellame da cucina e da tavola e, ancora, in grande quantità, ossa di animali residuo dei pasti. L’ultima campagna di scavi dell’Università di Pisa condotta a Luni ha portato alla luce nuovi ...

Esplosione a Chimica, proseguono le operazioni di bonifica

Nella giornata di oggi proseguono le operazione di recupero e bonifica dei prodotti chimici dei tre laboratori rimasti coinvolti nell’incidente di ieri al dipartimento di chimica dell’Università. Questa attività viene svolta dal personale NBCR dei Comandi di Pisa Firenze e ...

Incidente al laboratorio di chimica, un ustionato portato a Cisanello

Incidente al dipartimento di chimica dell’Università di Pisa e vigili del fuoco sul posto che hanno applicato il piano di emergenza con l’evacuazione temporanea del presidio scolastico. La squadra NBCR ha provveduto a rimuovere alcuni contenitori all’interno dei quali c’erano ...

Il clima del Mediterraneo nei prossimi 100 anni sarà più arido

Più arido e con minori precipitazioni, potrà essere così il clima del Mediterraneo nei prossimi cento anni secondo quanto emerge da uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications e al quale hanno partecipato come unici italiani Eleonora Regattieri e Giovanni ...

Individuata una nuova popolazione di cellule staminali che favorisce la riparazione delle lesioni al midollo spinale

Un team di scienziati della Yale School of Medicine e del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa ha individuato una particolare popolazione di cellule staminali, dette neuroepiteliali, che si sono rivelate particolarmente efficaci nel riparare le lesioni al midollo spinale. ...

“Cerimonia del ricordo e delle scuse”: il mondo accademico riconosce le proprie responsabilità a 80 anni dalla firma delle Leggi razziali

Giovedì 20 settembre, dalle 15, al Palazzo della Sapienza, luogo simbolo dell’Università di Pisa, si terrà la “Cerimonia del ricordo e delle scuse”, l’atto più significativo del programma “San Rossore 1938”. Un solenne appuntamento volto a offrire un risarcimento morale ...

Al via i concorsi per l’ammissione ai corsi ad accesso programmato dell’Università di Pisa

Partiranno lunedì 3 settembre i concorsi per le ammissioni ai corsi ad accesso programmato dell’Università di Pisa, che vedranno migliaia di aspiranti studenti provenienti da tutta Italia affrontare i diversi test. I primi candidati a confrontarsi con la prova saranno ...

Liutiprando, re dei Longobardi, protagonista a SuperQuark con i paleopatologi dell’Università di Pisa

Le ricerche sui resti scheletrici di Liutiprando, re dei Longobardi, condotte dai paleopatologi dell’Università di Pisa saranno protagoniste di un servizio di SuperQuark che andrà in onda su Rai 1 mercoledì 25 luglio. Lo studio paleopatologico dei personaggi storici costituisce ...

Le microplastiche nelle nostre spiagge, stime e rischi di questa subdola forma di inquinamento

Particelle piccolissime, quasi indistinguibili dalla sabbia, le microplastiche nelle nostre spiagge sono una forma di inquinamento elusivo e pervasivo con cui è sempre più necessario fare i conti. A far luce sul fenomeno è arrivato un nuovo studio del dipartimento ...