Giovani per Viareggio sul Carnevale 2021

“A seguito dei numerosi interventi che si sono susseguiti in merito al Carnevale Universale, Giovani per Viareggio vuole chiarire la propria posizione in merito. Accogliamo con favore ed entusiasmo la nuova edizione del Carnevale, ritenendo che la scelta compiuta dalla ...

Carnevale Viareggio: ingressi contingentati a 5 mila persone

Si è svolta oggi in prefettura a Lucca la riunione del comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica sull’edizione 2021 del Carnevale di Viareggio, in programma sabato 18, domenica 26 settembre, 2, 3 e 9 ottobre, per esaminare il ...

Torna il Burlagame Contest alla Cittadella del Carnevale

Torna il Burlagame Contest, la gara di velocità e abilità con il videogioco dedicato al Carnevale di Viareggio, in programma venerdì 6 (ore 10) alla Cittadella. I partecipanti si sfideranno nel superare entro un tempo massimo i livelli che compongono ...

In restauro la scultura di Burlamacco di piazza Mazzini

E’ iniziato un accurato lavoro di restauro della scultura di Burlamacco di piazza Mazzini. L’opera, realizzata dal Maestro costruttore Fabrizio Galli, su modello del padre Renato, è in Cittadella per l’intervento conservativo che la Fondazione Carnevale e il Comune di ...

Premio Coriandolo d’Oro al maestro Andrea Bocelli

“Al miglior ambasciatore del Carnevale di Viareggio e di tutta la Versilia, per il suo spessore culturale internazionale” Con queste parole Alessandro Santini ha consegnato il Premio Coriandolo d’oro 2020 al maestro Andrea Bocelli in occasione di una piccola cerimonia  ...

Viareggio

Riapre al pubblico L’Espace Gilbert per riscoprire l’arte del carnevale

Da mercoledì 12 maggio riapre al pubblico l’Espace Gilbert, nell’Hangar 16 della Cittadella del Carnevale di Viareggio. Lo spazio espositivo, dedicato all’arte della cartapesta, sarà visitabile dal mercoledì alla domenica dalle ore 15 alle ore 19. Il sabato è aperto ...

Invisibile, il singolo di debutto di Christian Grossi

Uscito ierim 15 marzo 2021, in tutti gli store digitali “INVISIBILE”, il singolo di debutto nel mondo della musica italiana del viareggino Christian Grossi – già voce ufficiale del Carnevale di Viareggio 2018 insieme ad Alberto Martinelli n.d.r. – Una ...

Con La Nazione in regalo il manifesto ufficiale del Carnevale 2021

Una grande sorpresa per tutti i lettori del quotidiano La Nazione. Viareggio, terra di Carnevale, ha appena archiviato il periodo canonico con una festa che non si è potuta tenere, e tutti sono già proiettati (tenendo incrociate le dita) ai ...

Burlagame, il videogioco del Carnevale Universale

I Pirati della Fantasia hanno invaso la città di Viareggio per depredare colore, immaginazione e gioia del Carnevale! Evita i teschi e i mascheroni sbiaditi nella piazza della Cittadella del Carnevale, esplora il mistico hangar del carrista, difendi le teche ...

Espace Gilbert, nuovo allestimento per una Carnival Experience

Un nuovo allestimento per un’esperienza immersiva, a contatto con l’arte della cartapesta. Una passeggiata artistica tra elementi delle opere allegoriche del recente passato, allestite per creare una serie di racconti suggestivi e coinvolgenti. L’Espace Gilbert si rinnova ancora nel suo ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.