Festival di Burlamacco rinviato a data da destinarsi

VIAREGGIO. “La situazione sanitaria nazionale e delle norme vigenti in materia di emergenza che non consentono attualmente di stabilire una data per la finale del Festival nel periodo inizialmente previsto (seconda metà di Gennaio 2021) né consentono di fare ipotesi ...

Lega: “Sostegno al Carnevale e alla Fondazione”

La Lega tende la mano al Carnevale di Viareggio e alla sua Presidente per la quale, sinceramente, spera in una riconferma alla guida della Fondazione da parte del Sindaco del Ghingaro.Guardiamo ad un prossimo domani, post Covid, con fiducia e ...

I teschi del Carnevale di Viareggio a Rimini

Da Milano a Rimini. Dopo la settimana del design a Milano i grandi teschi della mostra“The skull parade” approdano, da martedì 14 a giovedì 16 ottobre, al TTG TravelExperience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismomondiale in ...

I teschi del Carnevale di Viareggio a Milano

Nell’ambito delle azioni che il Comune di Milano svolge per la ripresa delle attività culturali, la Fondazione Carnevale di Viareggio, il Lucca Center of Contemporary Art e il Consolato Generale del Messico hanno organizzato la mostra “THE SKULL PARADE. IL ...

Il Carnevale Puccini spicca il volo

Con una festosa cena giovedì 24 settembre, gli organizzatori del Carnevale Puccini hanno condiviso le importanti novità che caratterizzeranno i prossimi mesi. Il carnevale Puccini è nato nel 2015 ad opera di Alberto Pardini, Simone Pardini, Michele Cordoni, Massimiliano Vanni, ...

La Cittadella del Carnevale di Viareggio e le sue suggestioni

La Cittadella del Carnevale di Viareggio e le sue suggestioni tra le attività delle Giornate Europee del Patrimonio, organizzate dal Consiglio d’Europa in collaborazione con l’Unione Europea in più di cinquanta Paesi. Per l’occasione domenica 27 settembre (ore 17) è ...

Copertura della Cittadella del Carnevale, concluso il lavoro di ricerca

Si è concluso il lavoro di ricerca per la copertura della Cittadella del Carnevale di Viareggio. Un progetto che coniuga leggerezza della struttura, cura dell’estetica, valore architettonico, integrato con la tecnologia fotovoltaica, con un concept modulare, adattabile a diversi contesti, ...

I teschi d’autore, realizzati dagli artisti del Carnevale di Viareggio, in mostra alla Milano Design City

I teschi d’autore, realizzati dagli artisti del Carnevale di Viareggio, in mostra alla Milano Design City. Dal 28 settembre al 10 ottobre una selezione delle opere che hanno fatto parte del percorso espositivo “The Skull parade” sarà esposta lungo via ...

Viareggio piange la morte di Loris Pagni, protagonista storico del Carnevaldarsena

Se n’è andato all’età di 93 anni uno degli ultimi protagonisti storici del Carnevaldarsena. Loris Pagni, padre di Massimiliano, presidente del Rione, e di Luca, volontario di lunga esperienza, ha fatto parte del nucleo storico dei fondatori della festa rionale ...

Fotovoltaico alla Cittadella del Carnevale, on line il bando di gara

Proseguono gli investimenti per valorizzare la Cittadella del Carnevale di Viareggio e dotarla di strutture sempre più all’avanguardia, ma anche green, come l’impianto fotovoltaico, per la realizzazione del quale la Fondazione Carnevale ha pubblicato online il bando di gara, al ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.