Festival di Burlamacco 2020: al via la prevendita dei biglietti

Passata la Befana come ogni anno inizia la prevendita dei biglietti per il Festival di Burlamacco 2020, in programma nelle due serate di Venerdì 24 e Sabato 25 Gennaio, con inizio alle ore 21.15 presso il Teatro Jenco di Viareggio. ...

Tiziano Jannacci firma la canzone del Carnevale di Viareggio 2020

La tradizione e l’innovazione sono elementi costanti che si intrecciano nel Carnevale. Ancor più nella musica, che quest’anno la Fondazione Carnevale vuole valorizzare sia riscoprendo uno dei brani storici del patrimonio musicale viareggino, sia aggiungendo un nuovo brano alla ricca ...

Naomi Carlotta Alongi è la nuova Ondina del Carnevale di Viareggio (il video)

Naomi Carlotta Alongi è la nuova Ondina del Carnevale di Viareggio. Naomi Carlotta Alongi è la nuova Ondina del Carnevale di Viareggio. Scelta tra le 30 candidate che hanno partecipato alla selezione, interpreterà la maschera femminile di Viareggio ed accompagnerà ...

50 anni del CarnevalDarsena: ecco il manifesto

In principio era il polpo. Attenzione, non il polipo (che è un’altra cosa) e neppure la piovra, che fa tanto fiction sulla mafia. Parliamo del comune polpo nostrano (“octopus vulgaris”), da sempre il simbolo del rione Darsena. Ebbene, il simpatico ...

Il polpo di Alessandro Pasquinucci al centro del manifesto del Carnevaldarsena

In principio era il polpo. Attenzione, non il polipo (che è un’altra cosa) e neppure la piovra, che fa tanto fiction sulla mafia. Parliamo del comune polpo nostrano (“octopus vulgaris”), da sempre il simbolo del rione Darsena. Ebbene, il simpatico ...

Piu’ fondi al Carnevale di Viareggio nella legge di bilancio

“Approvato in Senato l’aumento del Fondo per i Carnevali Storici che porterà benefici anche a Viareggio. Tra gli emendamenti da me presentati, questo riveste particolare importanza e sono soddisfatto del lavoro svolto sin qui”, ha esordito il Senatore 5 stelle ...

Festival di Burlamacco 2020, le canzoni finaliste

La Commissione Selezionatrice del Festival di Burlamacco 2020, composta da Andrea Paci, Abramo Butrichi, Filippo Mallegni e Marco Martinelli, ha selezionato le dodici canzoni finaliste in concorso che si esibiranno dal vivo durante le serate finali di Venerdì 24 e ...

Carnevale di Viareggio 2020, al via la prevendita dei cumulativi scontati: offerta valida fino a Befana

Al via la prevendita a prezzi scontati dei biglietti cumulativi per il Carnevale di Viareggio 2020, validi per l’ingresso a tutti e sei i Corsi Mascherati in programma il 1, 9, 15, 20, 23 e 25 febbraio. ABBONAMENTI A PREZZI ...

La Cittadella del Carnevale si illumina con le luci di Natale

Straordinarie proiezioni, luci animate e illuminazione pirotecnica alla Cittadella del Carnevale, che spalanca le porte al Natale e si tinge dei colori della festa più magica dell’anno. Tre pomeriggi speciali tutti dedicati alle atmosfere natalizie il 6, 7 e 8 ...

Grande successo del Carnevale di Viareggio in Messico

Meraviglia ed entusiasmo da parte del pubblico della tradizionale sfilata del Dia de los Muertos a Città del Messico, al passaggio del complesso mascherato realizzato dai costruttori Benjamin Lebigre ed Enrico Vannucci insieme agli artisti locali. Un grande teschio, icona ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.