UN MEDICO LUCCHESE HA REALIZZATO IL PRIMO MANIFESTO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

VIAREGGIO. Una ricerca lunga e laboriosa iniziata per la passione per il Carnevale di Giuliano Olivi, che ha indotto i suoceri il professor Franco Anichini e Bianca Maria Scirè a fare ricerche dettagliate che hanno portato a scoprire, grazie anche ...

VIAREGGIO, SALTA IL TAVOLO ISTITUZIONALE PER IL CARNEVALE

VIAREGGIO. È stata rimandata di una settimana la prima riunione del Tavolo Istituzionale sul Carnevale di Viareggio. La decisione di rinviare l’incontro, già fissato da tempo per domani (venerdì 27 luglio) presso la sede della Regione Toscana a Firenze, ...

LA STORIA DEI MANIFESTI DEL CARNEVALE ALLA CROCE VERDE

VIAREGGIO. Giovedì sera (25 luglio) nella sala conferenze della Croce Verde di Viareggio alle 21 verrà presentato il libro “L’incredibile storia di Guglielmo Francesco Lippi”, che è stato primario all’ospedale psichiatrico di Maggiano. Un libro che dopo che è ...

LA MINACCIA DI SANTINI: “SE CADE LA GIUNTA, NIENTE CARNEVALE 2013”

VIAREGGIO. “Il Carnevale di Viareggio 2013 non si farà, se arriverà il Commissario prefettizio. Questo è bene che i 16 consiglieri comunali che hanno firmato la sfiducia al sindaco Lunardini lo sappiano anche già in occasione del Consiglio Comunale del ...

CARNEVALE, LA BALLERINA DI LEBIGRE E GALLI CONQUISTA MONTECATINI TERME

VIAREGGIO. Il Carnevale di Viareggio affascina anche fuori dai confini della città. Successo assoluto per la serata dedicata al Carnevale a Montecatini Terme dove ieri sera (mercoledì 18 luglio) si è ricreata l’atmosfera del grande spettacolo viareggino. In piazza del ...

COMMESSE CORAGGIOSE, LA FONDAZIONE LE NOMINA DAME DEL CARNEVALE

VIAREGGIO. “L’atto eroico delle commesse del negozio AW Lab in Passeggiata, che con fermezza l’altra sera hanno sventato una truffa, merita non solo l’applauso dell’intera città di Viareggio, ma un vero e proprio riconoscimento formale. Per questo la Fondazione le ...

VIAREGGIO SOGNA IL “CARNEVALE DI MEZZA ESTATE” AL LAGHETTO DEI CIGNI

VIAREGGIO. In attesa di sapere se salterà anche la terza data del Carnevale estivo, ci pensa il movimento dei Carnevalari a movimentare la bella stagione con canzoni e maschere. E lo fa citando nientemeno che William Shakespeare. Si chiama, infatti, ...

“CORIANDOLO D’ORO”, IL PREMIO SARÀ ISTITUITO ANCHE PER L’EDIZIONE 2013

VIAREGGIO. “Il successo della bella giornata di festa per la consegna del Premio Coriandolo d’Oro a Giorgio Panariello è la conferma che l’idea di istituire un nuovo riconoscimento del Carnevale di Viareggio da assegnare a personaggi di fama è vincente”. ...

“TUTTO QUI?”: SUL WEB IL NUOVO MANIFESTO DEL CARNEVALE NON RISCUOTE CONSENSI

VIAREGGIO. I commenti lasciati sui vari siti internet e social network non possono certo riflettere i punti di vista di un’intera comunità, anche se fin troppo spesso quotidiani e televisioni parlano del “popolo del web” e delle sue “verità”. Non ...

TUTTI I PREMI SPECIALI DEL CARNEVALE 2012

VIAREGGIO. Nell’occasione della consegna del Premio Coriandolo d’Oro 2012 a Giorgio Panariello sono stati consegnati i premi speciali del Carnevale 2012 intitolati alla memoria di personaggi che hanno contribuito alla storia ultracentenaria della manifestazione. I vincitori sono i seguenti:   ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.