CARRISTI, STANZIATI I 900 MILA EURO. ORA SI PUÒ PARLARE DEL CARNEVALE ESTIVO

VIAREGGIO. I soldi ci sono, è ufficiale. La giunta di Viareggio alle 13 di oggi (15 giu) ha approvato da delibera per stanziare i 900 mila che ancora spettano ai Carristi e alle loro maestranze per il Carnevale 2012. ...

APERTO IL CONTO CORRENTE PER AIUTARE AURELIO MARTINELLI

VIAREGGIO. La Fondazione Carnevale e l’intera città di Viareggio sono al fianco di Aurelio Martinelli. Storico collaboratore del costruttore Luciano Tomei, personaggio da tutti conosciuto e apprezzato nel mondo della Cittadella per la sua verve e simpatia, recentemente ha avuto ...

CARNEVALE, I SOLDI PER I CARRISTI CI SONO

VIAREGGIO. I soldi ci sono, pare. L’Amministrazione comunale di Viareggio si dice “al fianco della Fondazione Carnevale” e nei prossimi giorni garantisce verranno approvate le due delibere che stanzieranno fondi per la stagione estiva alla Cittadella, e per il ...

IL CARNEVALE 2013 INIZIERÀ IL 27 GENNAIO: CINQUE CORSI IN MASCHERA

VIAREGGIO. Il Carnevale di Viareggio 2013 inizierà il 27 gennaio e terminerà il 17 febbraio. Cinque i Grandi Corsi Mascherati che si svolgeranno sul circuito dei Viali a Mare. A decidere il calendario definitivo è stato il Consiglio di Indirizzo ...

Accadde oggi: il Carnevale di Viareggio inaugura Italia ’90

Ventiquattro palloni colorati come le bandiere di altrettanti paesi giacciono sul campo da gioco dello stadio di San Siro. Sul cerchio di centrocampo si trova una mongolfiera ricoperta da fiori che le conferiscono l’aspetto di una palla da calcio. Poi, ...

(foto Antonio Marsili)

LIBERO MAGGINI SBARCA SU INTERNET CON UN SITO TUTTO SUO

VIAREGGIO. Una foto dei muraglioni di Viareggio dall’alto, dove si possono ammirare gli scogli e, soprattutto, le statue realizzate qualche anno fa per conto della Fondazione Carnevale: è questo il biglietto da visita virtuale che Libero Maggini, uno dei maggiori ...

IL RICORDO DI TONY FILIPPINI A 20 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

VIAREGGIO. Oggi (3 giu) sono vent’anni dalla scomparsa di Tony Filippini, che avvenne il 3 giugno 1992. quando aveva 52 anni. E’ stato un altro dei personaggi molto legati al Carnevale, anche se il suo inizio artistico è stato ...

DURA CRITICA DEI CARRISTI ALLA FONDAZIONE CARNEVALE: “ANDATE A CASA!”

VIAREGGIO. “Tutti a casa!” è solitamente un canto che le tifoserie, calcistiche come di altri sport, intonano al fischio finale per schernire i sostenitori della squadra avversaria duramente sconfitta. Nel comunicato inviato da Fabrizio Galli, presidente dell’Assocostruttori, tuttavia, non c’è ...

GIANLUCA DOMENICI SU RAI TRE

VIAREGGIO. Una troupe di Rai3, capitanata dal giornalista Marco Hagge e coordinata da Guido Niccolai, è sbarcata a Viareggio per intervistare Gianluca Domenici, il cantautore viareggino già noto per i suoi successi legati al Carnevale ma anche per diverse produzioni ...

PRONTI I PRIMI 100 MILA EURO PER I CARRISTI DI VIAREGGIO

VIAREGGIO. I soldi arriveranno. Ancora qualche giorno di attesa, ma arriveranno. Quanto meno i primi 100 mila euro, dei 600 mila che i carristi viareggini aspettano ancora dalla fine del Carnevale 2012. Questa mattina il sindaco Luca Lunardini ha ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.