INIZIATE LA PREVENDITA PER LO SPETTACOLO “SIAM SEMPRE COLTELLACCI”

VIAREGGIO. E’ iniziata la prevendita dei biglietti ( “Il Centro” Via Zanardelli 194 Viareggio Telefono 0584.30969, posto unico 10 euro e ricavato a favore dei “Poveri Vecchi”) di quello che può, a giusta ragione, essere definito lo spettacolo-evento del Carnevale ...

“FACCIAM FESTA TUTTAVIA…”: UNA MOSTRA INTERAMENTE DEDICATA AL CARNEVALE

VIAREGGIO. La Fondazione Carnevale e l’Assessorato alla cultura del Comune di Viareggio propongono nel cartellone 2012 del Carnevale di Viareggio una mostra dedicata interamente al Carnevale, dando continuità ad una tradizione che negli anni ha posto in evidenza artisti di ...

IL VIDEO DEL PRIMO CORSO DI CARNEVALE

VIAREGGIO. 20 mila persone, 40 mila euro di incasso. Complice il maltempo e un freddo gelido il Carnevale di Viareggio 2012 è partito con i freni tirati. Ma sui viale a mare di Viareggio non è mancato lo spettacolo. ...

SOLO 20 MILA PERSONE AL PRIMO CORSO DI CARNEVALE

VIAREGGIO. Primo corso all’insegna del gelo e della scarsa affluenza di pubblico. Le temperature polari hanno infatti bloccato i potenziali visitatori e Re Carnevale si è dovuto accontentare di poche persone – viareggini in maggioranza – che hanno sfilato sui ...

CONSEGNATI I RICONOSCIMENTI AI PRESIDENTI DEL CARNEVALE

VIAREGGIO. La Fondazione Carnevale, questa mattina a mezzogiorno, presso la sede di Palazzo delle Muse ha reso omaggio a tutti coloro che hanno guidato la manifestazione negli anni passati. Il presidente Alessandro Santini ha consegnato a Giovanni “Nanni” Angiolo Maglione, ...

FUORI I CARRI DAGLI HANGAR. QUALE PROBLEMA PER LA COSTRUZIONE DI RICCI

VIAREGGIO. Sono già tutti fuori a carri del Carnevale 2012. Da stamani grandi movimenti nella Cittadella del Carnevale, con i trattori impegnati a portare verso i viali a mare le grandi costruzioni di Carnevale. Qualche piccolo problema per il ...

CARNEVALE, 10 MILA PERSONE IN PIAZZA PER L’APERTURA (guarda il video)

VIAREGGIO. Con il triplice colpo di cannone e la bandiera Burlamacca che ha ricominciato a sventolare sulla città, il Carnevale 2012 è ufficialmente partito. Nonostante il freddo pungente sono stati in diecimila i viareggini che hanno invaso Piazza Mazzini per ...

BURLAMACCO SFIDA IL GELO – LE FOTO DELL’APERTURA

VIAREGGIO. Freddo e maltempo non fermano il Carnevale di Viareggio. Oggi pomeriggio è iniziata alle 15.30 la cerimonia di apertura dell’edizione 2012 della festa più amata dai viareggini. Balli, canti e musica, oltre alla prima sfilata ufficiale di alcune opere ...

GUERRE STELLARI E GEMELLAGGI: ECCO IL PRIMO CORSO DI CARNEVALE

VIAREGGIO. I personaggi di “Guerre stellari”. La magia dei carri e delle mascherate di gruppo. Il gemellaggio con Nizza. E poi i canonici tre colpi di cannone. Bentornato, Carnevale: domani, domenica 5 febbraio, inizia la festa più attesa dai viareggini. ...

TUTTO PRONTO PER IL RIONE TORRE DEL LAGO

VIAREGGIO. E’ arrivato il momento del rione Torre del Lago, apripista dei party di Carnevale sotto le stelle, che quest’anno si presenta in formula ridotta per luoghi, date e appuntamenti. Una sola serata in programma, quella di sabato 4, per ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.