SANTINI SUL RIONE DARSENA: “LO SPONSOR C’É, MA I RIONI SEMBRANO SORDI”

VIAREGGIO. Il Presidente della Fondazione Carnevale Alessandro Santini, in prima fila ieri sera al Festival di Burlamacco, commenta il forfait del rione Darsena, deciso ieri pomeriggio nel corso della Riunione dell’Assorioni. Due le motivazioni principali della cinque giorni più famosa ...

ECCO I NUOVI CAVALLETTI INSTALLATI IN PIAZZA MAZZINI

VIAREGGIO. Sono stati installati i nuovi cavalletti in piazza Mazzini. Dopo le polemiche legate ai vecchi pannelli che, poco prima del triplice colpo di cannone, riportavano ancora le date del Carnevale 2011, sono stati montati i nuovi cartelloni che campeggiano ...

DANIELE BIAGINI VINCE IL FESTIVAL DI BURLAMACCO

VIAREGGIO. Daniele Biagini vince la sesta edizione del Festival di Burlamacco. La sua trascinante “Canta” è il primo brano candidato a diventare la canzone ufficiale del Carnevale 2012, in attesa di scoprire il pezzo avversario – con il quale si ...

SU FACEBOOK MONTA LA PROTESTA DEL POPOLO DEI RIONI

VIAREGGIO. Potere dei social media: su internet esce la notizia che, salvo cambiamenti dell’ultima ora, il Carnevaldarsena, la più attesa tra le feste rionali, non si farà e la reazione del popolo di Facebook non tarda ad arrivare. I commenti ...

LEBIGRE E ROGER BEATIFICANO SILVIO

Ricominciamo da Silvio. Una volta scritto l’epilogo della cosiddetta “Trilogia della ruggine” – prima le oche, poi la città-fortezza ed infine il kamasutra -, i coniugi Gilbert Lebigre e Corinne Roger tornano a proporre una satira politica forte ed incisiva ...

SALTA ANCHE IL RIONE DARSENA

VIAREGGIO. Niente rione Darsena. Dopo la Croce Verde anche un altra festa rionale quest’anno mancherà all’appello. E’ quanto ha deciso l’Assorioni di Viareggio. In pratica quest’anno si vedranno solo il Rione Marco Polo (3 serate), il Rione Vecchia Viareggio (2) ...

L’EUROPA DI GALLI, UNA NAVE CHE AFFONDA

Il recente caso della Costa Concordia? Per molti italiani, quella mastodontica nave da crociera che giace rovesciata su un fianco nelle acque dell’Isola del Giglio è la metafora di un paese che sta sempre più andando a fondo. Ma la ...

PRESENTATO A ROMA IL PROGRAMMA DEL CARNEVALE

VIAREGGIO. Presentato oggi a Roma il programma ufficiale dell’edizione 2012 del Carnevale di Viareggio. <<Abbiamo presentato il nostro baccanale – spiega il Presidente della Fondazione, Alessandro Santini – a tutto il mondo. C’erano giornalisti provenienti da ogni paese>>. Un’edizione che ...

IL MALE DELL’UOMO SECONDO FRANCESCONI

Sul mondo odierno aleggia lo spirito del fantasma dell’Opera, lo storico personaggio nato oltre un secolo fa dalla mente creative di Gastone Leroux. E “Il fantasma dell’Opera” è proprio il titolo del carro di Gionata Francesconi, tra i costruttori che ...

ARRIVA IL CARNEVALE DEI PICCOLI

SERAVEZZA. Manca ormai poco più di una settimana al tradizionale appuntamento con il “Carnevale dei Piccoli di Seravezza”: il paese si sta preparando per il tanto atteso evento – la prima sfilata è in programma domenica 5 febbraio – ed ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.