Monica Guerritore

Monica Guerritore si racconta nell’intervista: da Dante/Leopardi al teatro e alla scuola Post Covid

Monica Guerritore, intervista ...

Sorteggiata la giuria popolare del XXXII Premio Letterario Camaiore

Venerdì 31 luglio alle ore 18, nella splendida cornice del “Parco dei Bambini e della Poesia – Francesco Belluomini” presso Villa Emilia a Lido di Camaiore, si svolgerà la consegna ai giurati popolari dei cinque libri finalisti che concorreranno per ...

Cultura: è il giorno del Premio Carducci

Dalla mattiniera e tradizionale cerimonia commemorativa alla Casa Museo di Valdicastello alla serata evento in Piazza Duomo con le premiazioni dei finalisti della 64esima edizione del Premio Nazionale. E’ il giorno di Giosuè Carducci a Pietrasanta. Il 27 luglio del ...

La poesia ai tempi del lockdown, al Premio Carducci anche i finalisti del contest web

La poesia ai tempi del lockdown. Per la prima volta nella storia del Premio Nazionale “Carducci” ci saranno, a fianco dei tre finalisti Alessandro Ceni con “77” (Edizioni Helicon), Claudio Damiani con “Endimione” (Interno Poesia), Emilio Rentocchini con “44 ottave” (Book ...

I bozzetti “escono” dal Museo, Don Stefano D’Atri racconta i Santi

I bozzetti escono dal Museo per incontrare appassionati e turisti. Per la prima volta alcuni dei più belli e raffinati bozzetti raffiguranti Santi, Angeli e Madonne saranno esposti all’aperto al pubblico in occasione dell’originale visita-incontro in programma venerdì 17 luglio ...

Cultura: Seravezza torna a fregiarsi della qualifica di “Città che legge”

Seravezza conferma la propria vocazione alla cultura e torna a fregiarsi del titolo di “Città che legge”. La bella notizia è giunta in questi giorni dal Cepell, Centro per il libro e la lettura, che d’intesa con il Ministero per ...

L’evoluzione del mito di Barbablù tra arte e letteratura dal Sette al Novecento

L’evoluzione del mito di Barbablù tra arte e letteratura dal Sette al Novecento Il tema analizzato nella Galleria dell’ultimo numero della rivista Arabeschi curato da Alessandro Cecchi e Serena Grazzini, docenti dell’Università di Pisa: la riscrittura del mito tra romanzi ...

Il segno della bellezza, gli artisti che hanno raccontato Viareggio

Il segno della Bellezza, questo il titolo della mostra inaugurata questa mattina dal sindaco Giorgio Del Ghingaro nelle sale della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Viani. Presenti all’iniziativa, anche l’assessore Sandra Mei e all’onorevole Carlo Carli che ha curato un ...

Premio Viareggio-Rèpaci, selezionata la rosa per le tre sezioni

Il Premio Letterario “Viareggio – Rèpaci” nato in Versilia nel 1929 sulla spiaggia e “sotto un ombrellone” per iniziativa dei tre amici Leonida Rèpaci, Carlo Salsa e Alberto Colantuoni, giunge quest’anno alla sua 91° edizione. Fedele al suo motto – ...

I i cavalli volanti (flying horses) di Antonio Signorini a Pietrasanta

I cavalli volanti di Antonio Signorini nella Sala delle Grasce. Apre lunedì 22 giugno (dalle ore 18.00) la mostra “The Flying Horses” dell’artista toscano che presente nel prestigioso spazio che si affaccia su Piazza Duomo e sul centro storico di ...