partendo dal presupposto che… “se ci metti tutta robba bona cattivo un pol’esse ” (cit. Anonimo Viareggino)
Eccomi quà… la mia esperienza culinaria si basa su questa filosofia estrema.
Poi possiamo pure metterla sotto il tag di #cucinafusion, tanto per darci un tono in maniera garbata, ma fondamentalmente cucinare è una valvola di sfogo per lo stress della vita moderna, (Calindri Docet)
ho trovato giusto iniziare questa mia avventura su VersiliaToday con questa ricetta semplice semplice che sicuramente pochi di voi proveranno o avranno provato a fare.
La marmellata o confettura di Habanero è, che lo crediate o no, assolutamente perfetta perchè mescola in un caloroso abbraccio la frutta al peperoncino più fruttato che ci sia al mondo e ne fa uno spettacolo per le papille gustative.
Perfetta per cene veloci ma assolutamente COOL….(che poi vorrebbe dire “ganzo” in Americano) abbinamento perfetto per taglieri di formaggi o come condimento ad un bollito di carni miste.
Ora……. esiste un problema fondamentale per fabbricare una confettura di Habanero “l’equilibrio ed il dosaggio” che è poi il problema sostanziale della vita ed in special modo della nostra comunità. (ed ora capirete dove andremo a parare)
esempio1: se per 1kg di frutta (tipo pere, aranci o anche peperoni dolci) si mette 1hg di habanero (privato dei semi) si avrà una confettura forte, oserei dire TROPPO forte, adatta solo agli stomaci allenati o ai “ganzi” che vorranno mettersi in mostra con la “fighetta” di turno per poi passare la notte discutendo con lo specchio posto dinnanzi al wc. Un po quello che viviamo costantemente nella nostra comunità Viaregginese sempre oltre e mai ponderata.
quello che vi propongo è una pozione magica, fatta di equilibri e di condivisione tra il dolce ed il piccante, un sostanziale raggiungimento di un equilibrio sociale dove le parti fanno sistema per proporsi al meglio.
N.B. tutte le ricette che andremo a proporre sono frutto di prove ed esperimenti con cavie umane tuttora in vita.

Tempo di preparazione | 150 minuti |
Tempo di cottura | 120 minuti |
Porzioni |
vasetti da 60 gr
|
- 1 kg arance ben lavate ma con la buccia
- 7 frutti habanero privati dei semi
- 1 kg Zucchero di Canna
- mezza Bacca di Vaniglia opzionale
- 1 kg Pere belle mature... N.B. il kilo è da considerarsi a frutta pulita #ekkekkazz
- 7 frutti habanero yellow privato dei semi
- 1 kg Zucchero di Canna
- 2 cucchiaini Cannella in polvere opzionale
Ingredienti
marmellata Arancia ed Habanero
marmellata Pere ed Habanero
|
![]() |
- per prima cosa scegliere la frutta... con tutta sincerità vi garantisco che quella con le pere è stratosferica... ma le dosi rimangono invariate, unica cosa opzionale l'aggiunta di una spezia che nel caso delle Pere potrebbe essere 2 cucchiaini da tè di polvere di cannella mentre nelle arance una mezza bacca di vaniglia.
- per la marmellata di arance merita sminuzzare un kilo di arance ben lavate in cubetti (comprese le bucce) e lasciarle a macerare in 1 litro acqua per una notte già con la metà dello zucchero, i peperoncini e la mezza vaniglia. per la marmellata con pere invece basta sbucciare la frutta, sminuzzarla e scaraventare il tutto in un tegame capiente ( e se ne dovrebbe sempre trovare in giro) aggiungendo la cannella
- la cottura è a discrezione.... io quella di arance l'ho fatta cuocere a lenta bollitura per circa 2 ore, ma considerate che tende ad addensarsi con il raffreddamento per cui potete anche dividere la bollitura in più tempi ed anche giorni nel caso che vi siate scassati di star li a veder bollire la marmellata o magari vi vengano fatte migliori proposte di intrattenimento.
- A marmellata fatta Vi consiglio di mettere la polpa in barattolini piccoli da 60/70 gr questo perchè non è un prodotto di facile consumo ed è molto più piacevole averla fresca. importante sterilizzare e far bollire per ben due volte per almeno 10 minuti i barattoli così da ottenere il sottovuoto ed una sana pastorizzazione del prodotto.
- N.B. tanto per gradire ... se ti è avanzato un Habanero puoi sempre farci un olio speziato, ne basta 1 massimo 2.