
VIAREGGIO. Ufficializzata la squadra di assessori che guideranno Viareggio assieme al sindaco Leonardo Betti durante il suo mandato. Nomi che confermano in gran parte quelli anticipati qualche giorno fa, e poi smentiti dal sindaco, eccetto uno.
“Come avevo promesso in campagna elettorale – ha detto il sindaco Betti – presento alla città una squadra di gente seria, preparata, senza precedenti incarichi di governo, e il cui unico interesse è Viareggio e i viareggini. In questi giorni ho letto sulla stampa alcune polemiche: posso affermare di aver scelto la mia squadra nel pieno rispetto della normativa, che dà al sindaco la facoltà di scegliere i propri assessore in totale autonomia”.
A cercare di sistemare bilancio e finanze pubbliche sarà Alessandro Caprili. L’unico nome che Betti aveva ufficializzato pochi minuti dopo la chiusura dei seggi. A lui le deleghe Bilancio, Sport, Demanio, Società partecipate, Ricerca Fondi Europei. Caprili, nel ricordare anche la figura di suo cugino Milziade, ha parlato chiaro. “Il mio è un incarico di grande responsabilità. Purtroppo Viareggio negli ultimi anni è stata maltrattata ed ora è ridotta come nessuno di noi avrebbe voluto vederla. La situazione non è facile, ma credo ci siano i margini di manovra per poter offrire in particolare attenzione per i ceti più disagiati e per il ceto medio, colpito fortemente negli ultimi anni.
Confermata anche la vicesindaco, Gloria Puccetti, a cui vanno le deleghe di Ambiente, Sicurezza sul lavoro, Formazione, Mobilità sostenibile, Infanzia e città dei bambini, Pari Opportunità. Nel suo intervento ha puntato in particolare su una delle sue deleghe, quella all’infanzia: “una categoria – ha detto Puccetti – troppo spesso dimenticata. Eppure da lì parte il nostro futuro”.
La sopresa si chiama Laura Servetti, originaria di Torino, ex funzionario amministrativo del Comune di Alessandria: a lei le deleghe per Avvocatura, Personale, Lavori pubblici, Edilizia. Il nome che la stampa aveva dato al suo posto è quello di Beatrice Pieraccini, che a quanto pare all’ultimo momento non se l’è sentita di accettare l’incarico di Betti.
Per le deleghe di Turismo, Attività produttive e portuali, Rapporti con il Parco confermato il nome direttore del Principe di Piemonte Alessandro Augier. Così come confermati i noni di Glauco Dal Pino (Cultura, Tutela degli animali, Tradizioni Popolari, Relazioni con le Fondazioni, Politiche educative e della genitorialità), Giorgio Fruzza (Decoro, Verde Pubblico, Agricoltura, Torre del Lago Puccini) e Roberto Rossetti (Sociale, Diritto alla casa). Dal Pino ha sottolineato l’importanza di “dare nuovi stimoli a chi a Viareggio crea cultura”. Rossetti si è detto onorato dell’incarico così importante. “Ho detto di sì a Betti perché è importante riuscire a dare il mio contributo in un settore così delicato”. Fruzza è parso il più emozionato di tutti: “Mai nella vita avrei pensato di ricoprire un ruolo così importante. Il mio impegno per la città sarà massimo, le porte del mio ufficio sempre aperte per i cittadini”.
Il primo cittadino terrà invece per se le deleghe ad Urbanistica e Polizia Municipale ma anche di Benessere e Qualità della vita, Sicurezza e coesione sociale, Politiche giovanili, Decentramento, Grandi progetti, Smart City, E-government, SIT, Gemellaggi.
+ leggi il commento di Fratelli d’Italia
+ leggi le parole di Alessandro Augier
+ leggi: il sindaco e la giunta weekend a San Rossore
