Presentato il Carnevaldarsena. Pagni: “Il 2014 anno della svolta, ci hanno aiutato in tanti”

VIAREGGIO. Il polpo torna ad allungare i tentacoli su Via Coppino. No, non è la trama di un improbabile film di fantascienza in salsa viareggina, ma l’immagine che descrive un lieto ritorno nella famiglia di Burlamacco dopo l’anno della pausa di riflessione: questa mattina, a margine della presentazione del manifesto ufficiale 2015 e del nuovo numero della rivista del Carnevale, è stato svelato anche il programma del Carnevaldarsena, la più amata tra le feste rionali in programma da venerdì 28 febbraio a martedì 4 marzo.

“Per quest’anno abbiamo ricevuto un grandissimo aiuto dai commercianti del quartiere, dalla Fondazione Carnevale, dall’amministrazione comunale e persino dall’Autorità Portuale”, ha dichiarato Massimiliano Pagni, presidente dell’associazione che organizza il rione. “Con la Fondazione abbiamo ricucito i rapporti, il Comune ci è stato di aiuto sugli aspetti burocratici ma anche organizzativi e la Port Authority ci ha dato una mano con i permessi”. E i commercianti? Lo scorso anno ci fu un tentativo di riappacificazione, anche attraverso la costituzione dell’associazione Vivere la Darsena. Che, alla fine, diede vita al “Rione che non c’è”. E che, questa volta, cede il posto al Carnevaldarsena, a cui va un aiuto economico.

Il consiglio direttivo, adesso, prova a concretizzare il sogno di rievocare in qualche modo l’atmosfera degli anni Settanta e Ottanta, quando il rione era una festa popolare dove i carnevalari si divertivano senza eccedere. Intanto è stata organizzata la “Cena delle maschere”, subissata di prenotazioni e richieste. E poi è stato sottoscritto un contratto con un istituto di vigilanza privata per contenere gli atti di vandalismo.

Fotomania
Fotomania

Ricco il calendario degli eventi collaterali: il Carnevaldarsena propone alcuni appuntamenti tradizionali, come il motoraduno di Carnevale, la domenica mattina riservata agli amanti e ai collezionisti di birre, il Carnevalpolpettino in Via Savi per i bambini – e c’è anche la cartolina del disegno realizzato appositamente dal decano dei carristi Arnaldo Galli.

E ancora: il terzo Premio Beppe Bugia per la maschera, singola o in gruppo, più fantasiosa e irriverente, il secondo Premio Riccardo Pierotti che, attraverso un concorso fotografico, ricorda uno dei pionieri del Carnevaldarsena e appassionato fotoamatore. Un menù variegato, insomma. Come quello che le cucine, situate come da tradizione in Via Coppino, sono pronte a offrire nelle cinque serate di festa.

Piccola nota a margine: alcuni tra gli organizzatori stessi avrebbero gradito presentare il programma in una conferenza stampa, per così dire, più intima anziché di fronte a un’Osteria di Burlamacco piena all’inverosimile. E anche i giornalisti presenti avrebbero voluto godere della possibilità di porre qualche domanda. Sarà per un’altra volta.

Questo il programma completo:

VENERDÌ 28 febbraio
Ore 19,00 Apertura cucine (menù di piatti tradizionali a base di pesce);
Ore 20,00 Spazio bambini alla Pesa pubblica;
Ore 20 -21 Cena delle mascherate (su prenotazione) nello spazio riservato, seguita dalla
sfilata in via Coppino;
Ore 20,30 Alzabandiera e taglio del nastro al Palco cucine di via Coppino.
Nella serata cinque punti musica, spettacolo e ballo dislocati lungo il percorso rionale.

SABATO 1° marzo
Ore 9,00 Trofeo Carnevaldarsena Memorial Benedetti – Beach Tennis in maschera al
Burla Beach
Ore 10,00 25° Motoraduno di Carnevale dell’Associazione motociclistica “Perla del
Tirreno”. In piazza Maria Luisa al Principe di Piemonte.
Ore 10,00 Auto Tuning di Carnevale: raduno di auto elaborate, in via Coppino
Ore 15,00 Carnevalpolpettino – Via Paolo Savi in festa: Carri in miniatura, artisti di
strada, merenda e giochi gratis per tutti. In via Paolo Savi fino alle 19.
Ore 19,00 Apertura cucine
Ore 20,00 Spazio bambini alla Pesa pubblica;
Ore 21,30 “La notte più lunga del Carnevaldarsena”: cinque punti musica, spettacolo e
ballo dislocati lungo il percorso rionale.

DOMENICA 2 marzo
Ore 10,00 Al Palapolpo, “Birra e Carnevale” – Raduno internazionale collezionisti
bottiglie, accessori e lattine di birra
Ore 10,00 25° Motoraduno di Carnevale dell’Associazione motociclistica “Perla del
Tirreno”. In piazza Maria Luisa al Principe di Piemonte.
Ore 10,00 Auto Tuning di Carnevale: raduno di auto elaborate, in via Coppino
Ore 12,00 Apertura cucine (per agevolare il pubblico presente al terzo corso mascherato);
Ore 19,00 Apertura serale cucine;
Ore 20,00 Spazio bambini alla Pesa pubblica;
Ore 21,30 Cinque punti musica, spettacolo e ballo dislocati lungo il percorso rionale.

LUNEDÌ 3 marzo
Ore 15,00 Torneo di Burraco benefico (in maschera e non), con merenda offerta a tutti i
partecipanti;
Ore 19,00 Apertura cucine;
Ore 20,00 Spazio bambini alla Pesa pubblica;
Ore 21,30 Al palco Azimut serata Revival di Carnevale, con i Masnada e i protagonisti
della canzone carnevalesca viareggina. Lo spettacolo sarà preceduto dalla premiazione del
Trofeo “Beppe Bugia” per le maschere più originali.
Nella serata cinque punti musica, spettacolo e ballo dislocati lungo il percorso rionale.

MARTEDÌ 4 marzo
Ore 19,00 Apertura cucine;
Ore 20,00 Spazio bambini alla Pesa pubblica;
Ore 21,30: “Arrivederci al Baccanale 2015” – cinque punti musica, spettacolo e ballo
dislocati lungo il percorso rionale.

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso