CARNEVALE 2013, I BOZZETTI DEI CARRI DI PRIMA CATEGORIA

VIAREGGIO. La crisi economica, prima di tutto, affrontata però nelle sue varie sfaccettature e non liquidata con superficialità o con ironie della serie “Bambole non c’è una lira” (anzi, un euro). Ma poi anche tanta satira, un omaggio all’indimenticato Giovanni ...

CARNEVALE 2013, I BOZZETTI DEI CARRI DI SECONDA CATEGORIA

VIAREGGIO. Un tema quasi esistenziale, come il tempo che scandisce con i giorni e le stagioni le vite di ognuno di noi, senza fare alcuna distinzione. E soprattutto tanta, tanta satira politica, con l’esordio assoluto al Carnevale viareggino di Franco ...

CARNEVALE 2013, FUORI CONCORSO FABRIZIO GALLI E GIONATA FRANCESCONI (I BOZZETTI)

VIAREGGIO. Hanno il sapore dell’esotico le due opere fuori concorso della prossima edizione del Carnevale di Viareggio, i cui bozzetti sono stati presentati questa mattina al Principe di Piemonte: si parla, infatti, di Nicaragua e di società tribali. Fabrizio Galli, ...

CARNEVALE 2013, I BOZZETTI DELLE MASCHERATE DI GRUPPO

VIAREGGIO. Ecco i bozzetti delle mascherate di gruppo in concorso per il Carnevale 2013. + guarda i bozzetti dei carri di prima categoria + guarda i bozzetti dei carri di seconda categoria + guarda i carri fuori concorso

...

CLAMOROSO, BOCCIATO IL BOZZETTO DI BORRI E POLITI PER IL CARNEVALE 2013

VIAREGGIO. Non parteciperanno al concorso per il Carnevale 2013. Il bozzetto del carro della ditta Fantasticarte snc di Priscilla Borri e Simone Politi è stato bocciato dal cda della Fondazione. “Preso atto del giudizio negativo dal punto di vista ...

ANDREA VAGLI: “QUANTI RICORDI CON ELIOS LIPPI NELL’HANGAR DI VIA DELLE CATENE”

VIAREGGIO. “Ciao Elios. Hai deciso alla soglia dei tuoi novantatré anni di ultimare proprio l’ultima delle tue tele, quella che potevi anche lasciare incompiuta ancora per qualche annetto: mi riferisco proprio al quadro della tua vita, già!” Inizia così una ...

MILZIADE CAPRILI RICORDA ELIOS LIPPI: “ONORIAMOLO CON UNA MOSTRA”

VIAREGGIO. “Scompare con Elios Lippi una delle belle figure della nostra città.” Così Milziade Caprili, ex consigliere comunale e presidente della Croce Verde di Viareggio, ricorda il pittore Elios Lippi, scomparso ieri notte. “Conoscevo Elios da tanti anni, da quando, ...

IL CORDOGLIO DELLA FONDAZIONE CARNEVALE PER LA MORTE DI ELIOS LIPPI

VIAREGGIO. “Con profondo dolore la Fondazione Carnevale si unisce al cordoglio dei familiari del pittore Elios Lippi. Amante del Carnevale, appassionato della sua Viareggio, anima del Rione Vecchia Viareggio. Con lui se ne va un grande personaggio che tutti noi ...

CARNEVALE, IN ARRIVO L’APPROVAZIONE DEL CDA DEI BOZZETTI DI CARRI E OPERE SOSTITUIVE

VIAREGGIO. Al Principe di Piemonte, alla conferenza stampa in programma domani mattina sabato 3 novembre, i giornalisti vedranno i bozzetti dei carri di prima e seconda categoria e delle mascherate di gruppo. Ma anche quelli delle opere sostitutive, ovvero quei ...

LUTTO NEL MONDO DEL CARNEVALE, È MORTO IL PITTORE ELIOS LIPPI

VIAREGGIO. È morto dopo che si era fratturato il femore la scorsa settimana cadendo. Muore il pittore viareggino Elios Lippi, nato il 9 gennaio 1920. Lippi è stato per diversi anni presidente del rione Carnevale Vecchia Viareggio, lavorava nella sua ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.