CARNEVALDARSENA, CONFERMATA LA PRESIDENZA DI MASSIMILIANO PAGNI

VIAREGGIO. Massimiliano Pagni resta alla guida del Carnevaldarsena anche per l’edizione 2013. Lo ha deciso all’unanimità il Consiglio direttivo dell’Associazione rionale, derogando al criterio – in uso dal 2007 – che limita i mandati dei vari presidenti a un periodo ...

CARNEVALE, CHIOCCHETTI: “NO ALLE FESTE RIONALI IN PASSEGGIATA”

VIAREGGIO. “Sono molto contrario a fare i rioni in piazza Mazzini: il rione, lo dice la parola stessa deve essere fatto nel quartiere da dove prende il nome, cambiare ubicazione farebbe perdere il significato e la tradizione. La Passeggiata di ...

CARNEVALE, NUOVO RINVIO PER L’APPROVAZIONE DEL BANDO DI CONCORSO

VIAREGGIO. Niente da fare per il nuovo bando di concorso del Carnevale di Viareggio: l’approvazione definitiva da parte del consiglio d’amministrazione della Fondazione Carnevale non è ancora arrivata. E non arriverà prima di venerdì 19 ottobre, quando presso la Regione ...

SCELTE LE 12 CANZONI FINALISTE DEL FESTIVAL DI BURLAMACCO, TRA GLI AUTORI ANCHE RENZO PIERACCINI

VIAREGGIO. Dopo una lunga attesa, e un difficile compito da parte della Commissione di valutazione, sono state selezionate le 12 canzoni finaliste al prossimo Festival di Burlamacco, la manifestazione canora organizzata dal movimento I Carnevalari e nata nel 2007 con ...

CARNEVALE, BOZZETTI DELLE MASCHERE ISOLATE ENTRO IL 26 OTTOBRE

VIAREGGIO. Scadono venerdì 26 ottobre alle ore 19 i termini per la consegna dei bozzetti per le maschere isolate per il Carnevale di Viareggio 2013, in programma dal 3 al 24 febbraio. La partecipazione a questa categoria di concorso è ...

CARNEVALE, ANCORA DA APPROVARE IL BANDO DI CONCORSO 2013

VIAREGGIO. Sembrava che, con la seduta congiunta di consiglio d’indirizzo e consiglio d’amministrazione della Fondazione Carnevale dello scorso lunedì 8 ottobre, la macchina del Carnevale si fosse messa definitivamente in moto. E invece no. O meglio, non ancora del tutto: ...

CARNEVALE, FRANCESCONI TRASLOCHERÀ NELL’HANGAR DI ENRICO VANNUCCI

VIAREGGIO. C’è grande fermento alla Cittadella del Carnevale: molti costruttori hanno spalancato le porte dei loro hangar, perché adesso si comincia a lavorare al nuovo carro o alla nuova mascherata, mentre Fabrizio Galli sta preparando le maschere che andranno al ...

QUELL’INSOLITA SOVRAPPOSIZIONE TRA CORSO MASCHERATO E COPPA CARNEVALE

VIAREGGIO. Immaginate di trovarvi per Martedì Grasso in una città per la quale il Carnevale costituisce una risorsa economica fondamentale, quasi irrinunciabile. Quel giorno, nel primo pomeriggio, è in programma una spettacolare parata di carri in cartapesta su un lungo ...

CARNEVALE, RINASCE IL RIONE CAMPO D’AVIAZIONE?

VIAREGGIO. Tu chiamala, se vuoi, crisi. In una fase di incertezza sul futuro delle feste rionali – attualmente l’ipotesi più accreditata è quella dello spostamento in Passeggiata di Torre del Lago, Marco Polo e Croce Verde, con la Darsena e ...

(FotoMania)

CARNEVALE, SI CHIUDE L’ERA DI BURLAMACCO-BONANNI: “GIUSTO ANDARE AVANTI”

VIAREGGIO. “Non nego un po’ di dispiacere: erano più di otto anni che indossavo i panni del Burlamacco ufficiale, ho messo sempre tanta passione in quello che ho fatto. Ma non ne farò una tragedia. Anzi, è giusto che il ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.