PRESENTATO IL CARNEVALOTTO 2012

VIAREGGIO. Venerdì 2 marzo al Museo Arte Contemporanea Carnevalotto della Cittadella, è stato presentato il Carnevalotto 2012, opera dell’artista Gianfranco Pardi, purtroppo deceduto alcune settimane fa. L’opera “Omaggio a Kazimir Malevich per il Carnevalotto”, un acrilico su tela (cm 120 ...

I COMMERCIANTI DELLA PASSEGGIATA SEMPRE PIÙ AL FIANCO DEL CARNEVALE

VIAREGGIO. Cresce il numero dei commercianti della Passeggiata che sostengono il Carnevale. Oltre ai 15 esercenti che hanno subito detto sì, altri 24 negozi del Lungomare hanno aderito all’iniziativa che prevede uno sconto speciale per chi fa acquisti sabato 3 ...

CARNEVALE: CHI RISCHIA DI RETROCEDERE, CHI SPERA DI SALIRE

VIAREGGIO. Con i dovuti paragoni, il corso mascherato di chiusura è come un’ultima giornata del campionato di calcio dove scudetto, o comunque primo posto, retrocessioni e salvezze sono ancora da stabilire. Ci si gioca tutto in novanta minuti, insomma. Con ...

ARRIVA “MASK EXPLOSION”, IL PRIMO FILM SUL CARNEVALE DI VIAREGGIO

VIAREGGIO. E venne anche il momento di una serie dedicata al Carnevale di Viareggio: l’esordio assoluto avviene con “Mask Explosion 2012”, realizzato da una produzione indipendente assieme alla Fondazione Carnevale. Il film – attualmente in fase di postproduzione – racconta ...

ANCHE IL CARNEVALE PIANGE LA SCOMPARSA DI LUCIO DALLA

VIAREGGIO. Anche la Fondazione Carnevale si unisce al dolore del mondo della musica italiana per la scomparsa di Lucio Dalla. Una perdita incolmabile per la storia della cultura del nostro Paese. Tra l’altro proprio la celebre canzone di Lucio Dalla ...

ARRIVANO LE NOTTI BIANCHE DI BURLAMACCO IN DARSENA

VIAREGGIO. Un week-end all’insegna del Carnevale in Darsena. Per l’ultimo saluto a Burlamacco i locali del Vialone (Las Vegas, Carpe Diem, Maki Maki, Corsaro Rosso, Macondo e El Beso) saranno addobbati a festa. Ecco le tre “Notti bianche di Burlamacco” ...

“ADDIO CARNEVALE” A RITMO DI SAMBA

VIAREGGIO. Salutiamo il Carnevale al ritmo della samba brasiliana. Allo Yachting Lounge Paradise, sabato 2 febbraio, alle 21, appuntamento con “Addio Carnevale”, cena con brasil samba show e dj set fino a tada notte allo Yachting Lounge Paradise, all’ex Oca ...

I COMMERCIANTI DELLA PASSEGGIATA AL FIANCO DEL CARNEVALE

VIAREGGIO. Polemiche, dubbi, perplessità. Persino la raccolta di firme contro la settima sfilata di carri e mascherate, inizialmente non prevista nel programma dei festeggiamenti. Poi il ripensamento, come già aveva anticipato il presidente della Fondazione Carnevale Alessandro Santini: i commercianti ...

CARNEVALANGOLO, UN ESPERIMENTO DA RIPETERE

VIAREGGIO. È andata al di là di ogni più rosea aspettativa la prima edizione del CarnevalAngolo, organizzata ieri sera martedì 28 febbraio, all’angolo fra via Verdi e via Paolina. I promotori di questa singolare iniziativa sono stati i gestori del ...

LA LETTERA DI MARCO SALERNI: “DIMOSTRIAMO CHE VIAREGGIO É IL CARNEVALE”

VIAREGGIO. Pubblichiamo la lettera d Marco Salerni, un appello a tutti i viareggini affinché dimostrino il loro attaccamento al Carnevale. “Viareggio e’ il Carnevale e’ scritto a caratteri cubitali sul muraglione del moletto, ma ormai sembra che non tutti i ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.