Le magnifiche foto del terzo weekend del Carnevale di Viareggio

Anche la terza settimana di Carnevale ci ha regalato una giornata da non dimenticare, aspettando martedì 21 febbraio per la grande parata del martedì Grasso. Anche per questa settimana vi proponiamo una galleria di foto realizzate da Laura Galante della ...

Il 21 febbraio il Carnevale di Viareggio è su Canale 50 per il martedì grasso

Il 21 febbraio, alle ore 23, su 50 Canale (tasto 18 del digitale terrestre) arriva il racconto del quinto corso mascherato, quello del martedì grasso, con le interviste ai costruttori dei carri curate da Gabriele Altemura. Sarà l’occasione per vedere in notturna le suggestioni ...

Al via il quarto corso di Carnevale

Attesi tra gli altri Miss Italia e Neri Marcoré Quarto Corso Mascherato domani domenica 19 febbraio. Il triplice colpo di cannone alle ore 15 darà il via alla sfilata e sul Lungomare si potranno ammirare 9 carri di prima categoria, 4 ...

8° edizione di Canzonissima di Carnevale: il Galà lunedì 27 febbraio ore 21:30 teatro Jenco a Viareggio

Canzonissima di Carnevale si farà. Con una formula rivista e corretta per celebrare in modo speciale i 150 anni della manifestazione. L’appuntamento con l’8° edizione è per lunedì 27 febbraio alle 21,30 al Teatro Jenco di Viareggio dove si svolgerà ...

La magia del Carnevale di Viareggio, le foto della parata serale del Giovedì Grasso

Si è conclusa ieri, giovedì 16 dicembre, la parata serale del Carnevale di Viareggio di Giovedì Grasso. Suggestiva come poche, la parata serale regala un’atmosfera unica nel suo genere, e come sempre vi proponiamo un album fotografico che al meglio ...

I volontari Avis tornano al Carnevale di Viareggio

Viareggio, 16 febbraio 2023 – Anche quest’anno Avis sarà protagonista al Carnevale di Viareggio. Come ormai da tradizione, i volontari della più grande associazione italiana di donatori di sangue saranno presenti alla kermesse per portare un messaggio di solidarietà e altruismo. ...

Giovedì Grasso al Carnevale di Viareggio, la sfilata in maschera notturna inizierà alle 18

Giovedì Grasso in maschera al Carnevale di Viareggio. Domani, giovedì 16 febbraio, tornano protagonisti i giganti di cartapesta per il Terzo Corso Mascherato. Alle ore 18 il triplice colpo di cannone darà il via alla sfilata notturna. Le opere allegoriche si ...

ADM torna al Carnevale di Viareggio

ADM con la Direzione Territoriale V per la Toscana e l’Umbria sarà presente, per il secondo anno consecutivo, al Carnevale di Viareggio. Giovedì 16 e martedì 21 febbraio 2023 i funzionari ADM, con un proprio stand in Piazza Mazzini, presenteranno ...

Carnevale di Viareggio, Giani: È l’edizione dei record

Il Carnevale dei record. Così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha definito l’edizione 2023 del Carnevale di Viareggio che quest’anno celebra i suoi 150 anni di storia e di vita. Un’occasione speciale e da celebrare, per la quale ...

Il Carnevale di Viareggio in foto, i magnifici scatti del fotografo Stefano Dalle Luche

Quale medium migliore della fotografia per far rivivere le emozioni e la maestosità del Carnevale di Viareggio ? Gli scatti del fotografo Stefano Dalle Luche sono la testimonianza di una festa senza età e unica al mondo, che attira partecipanti ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.