Il secondo corso di Carnevale

Una bella giornata di sole saluta la seconda uscita del Carnevale di Viareggio. Un corso molto partecipato per una festa piena di musica e allegria. Foto di Laura Di Galante

...

Le foto e le emozioni del Carnevale di Viareggio, aspettando domenica 12 febbraio per la seconda giornata

La prima giornata del Carnevale di Viareggio si è conclusa sabato 4 febbraio, una giornata che speravamo non finisse mai, le emozioni che il Carnevale suscita nelle persone è una cosa indescrivibile, ogni anno sembra sempre la prima volta.La giornata ...

Il Carnevale di Viareggio al Quirinale: al presidente Mattarella consegnato il Burlamacco d’oro 2023

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto nella mattinata di ieri una delegazione del Carnevale di Viareggio guidata dal sindaco Giorgio Del Ghingaro e composta dalla presidente della Fondazione Carnevale Maria Lina Marcucci, dagli artisti vincitori dell’edizione 2022, Jacopo Allegrucci per la prima categoria, Marella Sampieri per Massimo ...

Carnevale, da lunedì in prevendita i cumulativi a prezzi scontati

Da lunedì 12 dicembre sono in prevendita a prezzi scontati i biglietti cumulativi per partecipare aisei Corsi Mascherati del Carnevale di Viareggio 2023 in programma il 4, 12, 16, 19, 21 e 25 febbraio. ABBONAMENTI A PREZZI SCONTATI FINO ALL’8 ...

150 anni Carnevale di Viareggio, Barbara Paci commenta l’esclusione dei Comitati Nazionali

Barbara Paci, dirigente nazionale del dipartimento cultura e innovazione di Fratelli d’Italia e consigliere comunale di Viareggio, commenta l’inaspettata esclusione da parte del Ministero della Cultura della manifestazione Carnevale di Viareggio dalla lista dei Comitati Nazionali per le celebrazioni dei ...

150° di Carnevale, la notte dei bozzetti del Carnevale di Viareggio 2023

Viareggio si prepara allo straordinario 150esimo anno del suo Carnevale. E il primo appuntamento con l’edizione 2023 è la serata spettacolo di presentazione dei bozzetti, in programma alla Cittadella del Carnevale DOMANI mercoledì 10 agosto. Sul palcoscenico i protagonisti saranno ...

Carnevale 2023, Rioni e Fondazione insieme per nuove idee e progetti in vista del 150° della manifestazione

Fondazione Carnevale e Rioni sono già all’opera per ideare e progettare nuove e elettrizzanti iniziative in vista del 150° del Carnevale di Viareggio.Nel 2023 il nostro amato Carnevale compie 150 anni. Nello specifico i Rioni hanno sollecitato la collaborazione della ...

Canzonissima di Carnevale-Festival dei Rioni 2023: aperto il bando per partecipare

Aperto il bando per partecipare all’8° edizione di Canzonissima di Carnevale-Festival dei rioni 2023: i rioni avranno infatti tempo fino al 30 settembre per la consegna del brano inedito e per le formalità previste. Il comitato organizzatore della serata _ ...

Il Gran Finale del Carnevale di Viareggio 2022

Gran finale per il Carnevale di Viareggio 2022 con il sesto e ultimo Corso Mascherato in programma sabato 12 marzo alle ore 17. Sui Viali a Mare tornano a sfilare, sotto l’effetto magico delle luci artificiali, i 9 carri allegorici ...

Burlamacco d’Oro 2022 al Generale Francesco Paolo Figliuolo

La Fondazione Carnevale e la Città di Viareggio hanno attribuito il Premio Burlamacco d’Oro 2022 al Generale Francesco Paolo Figliuolo. Il riconoscimento, che è parte integrante della storia della manifestazione, è destinato ogni anno a uomini il cui impegno professionale ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.