Han Kang

Han Kang, La vegetariana [recensione]

Han Kang, La vegetariana – Quando Yeong-Eye comincia a conoscere se stessa, il mondo che la circonda non la riconosce più, le relazioni famigliari e sociali si disgregano, niente è più come prima. La sua decisione di eliminare la carne ...

Carlo Negri, Odore di mare, fil di ferro e gelsomino

Carlo Negri, Odore di mare, fil di ferro e gelsomini [recensione]

Carlo Negri, Odore di mare, fil di ferro e gelsomini: diario dei cinque sensi per cercare un senso alle cose. Una storia incalzante, linguaggi molteplici e complicità col lettore il tratto originale. “Per questo ti cerco nel profumo della ...

Edna O'Brien, Oggetto d'Amore

Edna O’Brien, Oggetto d’Amore [recensione]

Edna O’Brien, Oggetto d’Amore: trasgressione, desiderio, fragilità nel tempo di racconti brevi “Ci sono momenti della vita in cui il piacere è così eccessivo da risultare intollerabile, e allora sprofondi senza volerlo in un tunnel forsennato di agitazione e vertigine”. ...

oceania

Oceania [recensione]

Oceania: la libertà di essere se stessi, un viaggio per piccoli e grandi. Tra i film di Natale il nuovo lungometraggio della Disney fra mito e avventura. Tremila anni fa le popolazioni del Pacifico hanno interrotto le loro navigazioni riprendendo ...

Maurizio de Giovanni, Pane per i bastardi di Pizzofalcone

Maurizio de Giovanni, Pane per i bastardi [recensione]

Maurizio de Giovanni, Pane per i bastardi di Pizzofalcone – Il quarto libro della saga di De Giovanni che a gennaio sbarca in tv con Alessandro Gassman “A frequentare l’alba fin da bambini se ne impara il linguaggio.” Con un ...

giovanni bogani

Giovanni Bogani e la Versilia [intervista]

  La magia del film: scrittura, scoperte, visioni e il legame profondo con la Versilia di Giovanni Bogani. Continua la chiacchierata con il critico cinematografico tra film da vedere, consigli e ricordi legati a Viareggio (leggi qui la prima parte ...

giovanni bogani

Giovanni Bogani, la vita vista attraverso il cinema [intervista]

Le parole del cinema pronte all’uso nel libro del giornalista Giovanni Bogani Giovanni Bogani, critico cinematografico de “La Nazione”, collaboratore della trasmissione di Raiuno “Cinematografo”, insegnante di sceneggiatura alla scuola di cinema immagina, autore di romanzi e saggi come “Ciak ...

fiabe islandesi

Fiabe islandesi [recensione]

Fiabe islandesi tra archetipi e incanti nel suggestivo paesaggio nordico. “Fiabe Islandesi” (Iperborea, 2016) è una raccolta di fiabe e racconti della tradizione orale islandese selezionate e tradotte dalla toscana Silvia Cosimini. Fiabe islandesi – Miti e leggende Le fiabe ...

la letteratura in 140 caratteri

La letteratura in 140 caratteri, ecco TwLetteratura

La Letteratura in 140 caratteri – Un classico di Natale per un modo nuovo di leggere insieme Pierluigi Vaccanei, cofounder di TwLetteratura, racconta il progetto natalizio di lettura sui social reading fra Europa e strumenti digitali per essere comunità. Dal ...

Alessandro Bogliolo, CODING, la scuola 2.0

Alessandro Bogliolo, CODING, la scuola 2.0 [intervista]

Alessandro Bogliolo, CODING, la scuola 2.0 – “Coding in your classroom, now!”: motivazione, complicità, condivisione, entusiasmo, sfida, democrazia in un libro. Il professore Alessandro Bogliolo, autore del libro, racconta il coding, il rapporto con i lettori, le prospettive future in ...

Il piacere dei libri è la nuova rubrica dal sapore culturale e sarà curata dalla nostra redazione assiema alla preziosa collaborazione della dottoressa Erika Pucci e della libreria La Vela.
Recensioni di libri, spettacoli, film. Interviste, approfondimenti, dibattiti culturali. La prima, Erika Pucci, curerà le recensioni letterarie e teatrali, la seconda, la Libreria La Vela, ha reso materialmente possibile il nostro progetto.